Aperitivo letterario con Giorgio Nisini. Nella bibliopiazza si presenta "Aurora"

Stefano, ultimo discendente dell'antica famiglia aristocratica degli Orsini Gianotti, dirige con successo e da lungo tempo la fabbrica di lampadine Fulgor fondata dal celebrato nonno Umberto negli anni '20 del Novecento. Ha una moglie, Carola, e una figlia, Aurora, venuta al mondo come un miracolo, dopo anni di tentativi disperati e infruttuosi. La telefonata notturna di una sconosciuta lascia in lui un vago senso di paura e sgomento. La donna all'altro capo della cornetta allude, infatti, a questioni del passato che lui nemmeno ricorda, parlando con tono sibillino di una promessa fatta quando sua figlia era ancora una bambina, quasi esprimendo una velata minaccia.
Poche ore dopo, durante un rapporto sessuale, Aurora, 16 anni, cade in un sonno comatoso di cui nessun medico riesce a comprendere la ragione. Si apre così un periodo di crisi, in cui i due genitori cercano di rispondere in modo diverso ad un evento così inspiegabile e doloroso, alla ricerca di una soluzione sempre più disperata. Carola si abbandona ad una vita di preghiera e riti superstiziosi, Stefano cerca di reagire ed inizia ad indagare sulla telefonata ricevuta nel cuore della notte, sui misteri della sua famiglia e sull’ipotesi che una maledizione gravi sulle fondamenta della Fulgor. Per scoprire se è davvero così non resta che leggere le 320 pagine di "Aurora".
Il libro, pubblicato a febbraio da HarperCollins Italia, sarà presentato domenica 25 giugno alle 11.45 a Lugnano in Teverina, nella "bibliopiazza" di Piazzetta Umberto I per l'aperitivo letterario in compagnia dell'autore, Giorgio Nisini. Classe 1974, originario di Viterbo, scrittore e saggista, nonché insegnante di Letteratura Italiana Contemporanea all'Università La Sapienza di Roma, quest'ultimo è autore dei romanzi "La demolizione del Mammut" (Perrone, 2008 – Premio Corrado Alvaro Opera Prima e finalista al Premio Tondelli), "La città di Adamo" (Fazi, 2011, selezione Premio Strega), "La lottatrice di sumo" (Fazi, 2015) e "Il tempo umano" (HarperCollins, 2020).
A dialogare con lui saranno Daniela Carmosino e Paolo Petroni. Letture di Dario Del Vecchio. Il contesto è quello della nona edizione del Premio Letterario Città di Lugnano che si intreccia anche con l'ottava edizione de "La Notte Romantica" ne "I Borghi più belli d'Italia". Quanto basta pe scoprire l'architettura di una rielaborazione in chiave contemporanea della Bella Addormentata nel Bosco, in una versione che fonde il tono classico delle favole di Perrault e dei Fratelli Grimm con le tradizioni più nere del Perceforest e di Giambattista Basile. Il risultato è un romanzo avvincente che apre squarci di senso sul mondo contemporaneo ricordando il valore eterno delle grandi storie.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.