La musica di Gustav Mahler inonda il Teatro Boni

In attesa della presentazione della nuova stagione, in programma per domenica 13 ottobre alle 17.30 con Tiziana Foschi, il Teatro Boni di Acquapendente, diretto da Sandro Nardi, propone per domenica 6 ottobre alle 17.30 la musica dei Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati, organizzati dalla Coop Art di Roma, che presentano una versione cameristica della Sinfonia n.4 in sol maggiore di Gustav Mahler, eseguita da un organico di undici strumentisti e con l’intervento del soprano nell’ultimo movimento.
Ne saranno interpreti gli strumentisti dell’Ensemble di Roma Tre Orchestra diretti all’Harmonium dal maestro Claudio Brizi con la partecipazione del soprano Ilaria Vanacore. Da segnalare che l’Harmonium e il pianoforte previsti nell’organico saranno due rarissimi strumenti d’epoca, rispettivamente del 1870 (Vienna) e del 1903 (Eisenach), di proprietà del maestro Brizi.
La Quarta Sinfonia, nata da un progetto iniziale di ben 6 movimenti, si articola nei classici 4 movimenti di cui l’ultimo è un lied intitolato "Das Himmlische Leben" (La vita celestiale) tratto dalla raccolta "Des Knaben Wunderhorn" di Arnim e Brentano. La Sinfonia è una bellissima riflessione sulla forma sonata e sul genere sinfonia nella luce declinante del suo tramonto che nel lied conclusivo parla di uno strano Paradiso all’alba del “nuovo” secolo a Vienna. I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati godono del patrocinio e del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
0763.733174 - 334 1615504

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.