"Il dono dell'inquietudine". Incontro con don Fabio Rosini

"Il dono dell'inquietudine" è il titolo dell'incontro con don Fabio Rosini, in programma sabato 22 giugno alle 21 nella Basilica di Santa Cristina di Bolsena nell'ambito della 14esima edizione del Festival Internazionale d'Arte e Fede. L'appuntamento funge da catechesi per la veglia della 23esima Marcia della Fede.
Sacerdote romano dal 1991, biblista e direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma. Con e per i giovani che ha incontrato nel suo cammino, don Fabio Rosini ha iniziato nel 1993 il percorso dei “Dieci Comandamenti” che si è diffuso a macchia d’olio in Italia e all’Estero. Ha vissuto varie esperienze di educazione cristiana, corsi vocazionali e di preparazione al matrimonio. Commenta regolarmente il Vangelo della domenica per Radio Vaticana da più di dieci anni, scrive il commento per il settimanale Famiglia Cristiana.
Ha proposto molte serie di trasmissioni su tematiche bibliche e spirituali. Tiene il corso su “Il potere comunicativo delle Bibbia” presso la Pontificia Università della Santa Croce. Se un suo video su youtube può arrivare a superare le centomila visualizzazioni, è quasi impossibile quantificare il numero degli ascoltatori dei suoi commenti al Vangelo.
Don Fabio Rosini aiuta a ricercare “la parte migliore” della vita, in un mondo in cui si rischia di perdere la bussola. Da 25 anni con l’affascinante percorso dei Dieci Comandamenti è capace di coinvolgere migliaia di giovani desiderosi di cambiare le loro vite. Il tutto tramite la sua voce e una grandissima capacità comunicativa, la sua umanità e la profonda conoscenza delle Sacre Scritture. È una guida che aiuta a riflettere, a prendere del tempo per cercare qualcosa di più profondo rispetto alle materialità di tutti i giorni. È autore di “Solo l'amore crea” e “L'arte di ricominciare”. Porta la sua firma la prefazione del nuovo libro di Papa Francesco “Le Dieci Parole”.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.