eventi

Franco Di Mare al Boni per "La voce dei protagonisti. Racconti di guerra e crisi umanitarie"

martedì 19 marzo 2019
di Davide Pompei
Franco Di Mare al Boni per "La voce dei protagonisti. Racconti di guerra e crisi umanitarie"

Portare in teatro le notizie di prima pagina e l'esperienza di giornalisti e attori, tutti in fondo abituati a calcare le scene per unire i linguaggi teatrali a quelli di chi, in tv, in radio o sui giornali parla tutti i giorni dei grandi avvenimenti che segnano e scandiscono l'attualità caotica e convulsa che il mondo vive. È l'esperimento che, per il secondo anno, pratica il Teatro Boni di Acquapendente, nell'ambito della Stagione 2018/2019 diretta da Sandro Nardi.

In arrivo domenica 24 marzo alle 17.30 per la seconda edizione di "Storie dal Mondo", "La voce dei protagonisti", un evento dedicato a Simone Camilli, il videoreporter ucciso il 13 agosto 2014 a soli 35 anni in un piccolo villaggio palestinese nella striscia di Gaza. E, idealmente, a tutti coloro che non hanno perso la voglia di raccontare "per amore della verità" la storia. Dopo "Le guerre dall'obiettivo", al centro, quest’anno, saranno i racconti di guerra e di grandi crisi umanitarie attraverso le testimonianze di chi li ha vissuti e narrati in prima persona.

Fino a mettere in gioco la propria incolumità per far conoscere quello che troppo spesso non viene raccontato. Uomini e donne che, con coraggio, da Paesi lontani svelano senza retorica la guerra. Sul palco salirà nuovamente Franco Di Mare, conduttore televisivo e inviato Rai su vari fronti, attingendo alle tante esperienze che ha riportato nei suoi libri. Sette, ad oggi, quelli pubblicati per Rizzoli. Il primo, nel 2009, "Il cecchino e la bambina. Emozioni e ricordi di un inviato di guerra".

Sarà il giornalista di "Uno Mattina" ad accompagnare gli ospiti fra memorie vive e testimonianze vere. Quelle del fotoreporter Gabriele Micalizzi, ferito a febbraio mentre documentava gli scontri tra Isis e forze curde nella Siria Orientale, e del tenente colonnello dell’Esercito Italiano Gianfranco Paglia, sopravvissuto nel 1993 alla ribattezzata "Battaglia del Pastificio" di Mogadiscio. Con loro, anche gli allievi del corso di formazione del Teatro Boni.

Insieme per un viaggio teatrale, tra danza, musica, parole e testimonianze al solo scopo di "restare umani". Con i loro testi e le loro evocazioni scenografiche, Emilio Celata e Sandro Nardi guideranno il pubblico in un percorso immaginario tra chi non sa o non vuol sapere. "Si tratta di una giornata – spiegano – che vuole fare incontrare la voce dei protagonisti in prima linea e il teatro con le sue suggestioni. Giornalisti fotoreporter ma anche persone comuni che cercano di portare segni di pace dove da anni è solo guerra e violenza.

Dal racconto di questi importanti ospiti si potrà vivere in diretta una realtà troppo spesso rimossa". Interessante sarà anche vedere come in questo racconto di cose viste e vissute si inserirà con la sua esperienza teatrale, l'attore pitiglianese Emilio Celata che in ogni appuntamento riesce sempre a sorprendere e ad inserire spunti amari ed ironici di riflessione. "Storie dal Mondo" è un progetto a cura di Pierluigi Camilli, Sandro Nardi, Paola Miletich, Eleonora Iannelli e Valerio Nicolosi. Responsabile tecnico, Manuel Dionisi.

Per ulteriori informazioni e biglietti:
0763.733174 - 334.1615504
www.teatroboni.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.