eventi

Paola Sellerio presenta il libro "L'Isola di Tufo" al Vetrya Corporate Campus

martedì 26 febbraio 2019
di Davide Pompei
Paola Sellerio presenta il libro "L'Isola di Tufo" al Vetrya Corporate Campus

"Orvieto, anno 1230. Due uomini arrivano dopo un lungo viaggio lungo la Via Francigena. Sono partiti da Concorezzo, sede di una congregazione che raccoglie, in una chiesa simmetrica ma completamente differente da quella di Roma, il pensiero dei Buoni Cristiani, nome con cui i Catari italiani si riconoscono. Per il potere teocratico che apertamente criticano, essi rappresentano invece il nemico dichiarato.

Dalla conoscenza fortuita con Novella, l'ultima anziana appartenente ad una famiglia di Catari orvietani, nasce un lungo racconto, che ripercorre la storia conosciuta di quella città, dalla creazione del Comune fino alla data dell'incontro. Nel corso di quasi un secolo, Orvieto fa da sfondo, a guerre di conquista con le città vicine e a intrighi di potere in cui le figure storiche di papi e imperatori, nobili e vescovi, si intrecciano con quelle più modeste della famiglia catara. Una legge punitiva accomuna la loro esistenza al destino dei nobili ribelli contro il potere dei chiesastici".

In bilico tra rigore storico e narrazione fantastica, nelle 366 pagine de "L'Isola di Tufo" (Edizioni Thyrus), opera prima di Paola Sellerio, nata come necessità, frutto del grande amore per la città - "pigra ed altera, stramba e malinconica" - in cui vive e di cui è figlia, dà forma a un romanzo storico di inedita intensità che apre gli occhi su un Medioevo autentico in cui figure note, descritte in antiche cronache, riprendono vita in una cornice di aspri contrasti e battaglie, teneri amori e drammi.

La forte carica di ricerca spirituale, che connotava quei tempi, pervade il racconto fino al termine ponendo i protagonisti di fronte ai dilemmi universali. La narrazione delle loro esistenze, funzionali anche al racconto di una città che, come poche altre, ha la capacità di evocare il suo passato, suggerisce una possibile rilettura storica sugli individui che "teologicamente erano gli antesignani del rinnovamento e della moralizzazione della Chiesa del tempo".

Di questo e di altro si parlerà in occasione della presentazione del libro in programma per giovedì 28 febbraio alle 17 al Vetrya Corporate Campus di Orvieto in collaborazione con la Fondazione Luca & Katia Tomassini. L'incontro, ad ingresso libero, sarà arricchito dal contributo dell'ingegnere Giovanni Tomassini, esperto dell'eresia catara, e dalle letture di Loretta Fuccello ed Alberto Romizi. A dialogare con l'autrice sarà il giornalista Davide Pompei. L'intento dichiarato è quello di "catturare chi legge evocando una Orvieto medioevale priva dei suoi simboli più famosi, tuttavia credibile e affascinante".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.