eventi

Nasce la Biblioteca intitolata ad Elena. "Card Cultura" del Comune ai 18enni

venerdì 18 gennaio 2019
di Davide Pompei
Nasce la Biblioteca intitolata ad Elena. "Card Cultura" del Comune ai 18enni

Porterà il nome della concittadina ventenne, studentessa de "La Sapienza", prematuramente scomparsa il 14 settembre 2017 in un drammatico incidente d'auto sulla Strada Teverina. Al suo vivo ricordo e alla sua sconfinata passione per la scrittura, l'espressione letteraria e la poesia, l'Associazione "Elena Maria Coppa, il cielo negli occhi", costituita da familiari e amici, ha già dedicato concorso letterario e una targa.

Alle iniziative si aggiunge adesso anche quella dell'Amministrazione Comunale realizzata in collaborazione con una serie di realtà locali. Si tratta dell'inaugurazione e contestuale intitolazione della Biblioteca Comunale attesa per sabato 19 gennaio alle 17.30 alla Casa del Vento. L'appuntamento è curato dall'Associazione Juppiter che gestisce lo spazio comunale lungo Corso Giusepp Mazzini, in collaborazione con Fondazione Agosti, Agorà, Centro di Studio e Civita Cinema.

"Un progetto – afferma il primo cittadino di Bagnoregio, Francesco Bigiottiche avevamo in mente da anni e che vede collaborare diverse realtà al servizio di una struttura importante che ricorderà Elena ed ospiterà molti volumi e documenti relativi alla storia di Bagnoregio, ma allo stesso tempo avrà anche una forte connotazione multimediale grazie alla presenza di e-book. Abbiamo pensato a questo spazio come un luogo di studio e di incontro, a partire dai più giovani".

Uno stimolo, quello alla lettura, condiviso e supportato anche dalla Libreria Novarea nell'idea che "la sinergia tra una libreria indipendente e una biblioteca sia sacrosanta, lavorano per lo stesso scopo. Perché è fondamentale proporre le scaffalature con i libri veri, quelli di carta? Perché solo leggendo le coste dei libri ci si può sorprendere e scoprire, per citare un breve saggio di Mark Forsyte, l’ignoto ignoto, ciò che non sapevi di non sapere, e che ti aspetta in fondo allo scaffale".

Il Centro di Lettura di Bagnoregio che "Elena sarebbe stata felice di frequentare" si inaugura con un patrimonio librario di 71 testi nuovi, divisi per sezioni. Oltre ai libri legati al territorio – alcuni, rarissimi, di San Bonaventura, Bonaventura Tecchi ma anche Paolo Crepet che ha fatto di Civita il suo rifugio – anche libri adatti alla consultazione di ragazzi e bambini e poi romanzi, saggi, novità editoriali per tutti. E ancora dizionari, guide e atlanti per imparare a viaggiare.

È in questo contesto che farà il suo debutto anche la "Card Cultura". Il taglio del nastro della biblioteca sarà anche l'occasione per consegnare a chi nel 2019 diventerà maggiorenne le tessere che danno diritto ai possessori di spendere 150 euro in libri nella libreria di Piazza Cavour, 23 e 50 euro nella visione di film al Cinema “Alberto Sordi”, al civico 2 di Via Matteotti. "Un regalo dell'Amministrazione Comunale – sottolinea il vicesindaco Luca Profili, il primo a credere nel progetto – ai suoi giovani.

Un segnale con cui vogliamo dire loro che sono importanti e che il Comune vuole investire su di loro. Passo dopo passo, un piccolo tassello verso un paese ancora migliore". Esplica tutto il messaggio che l'accompagna: "18 anni è un'età magica. Per questo il tuo Comune ha voluto farti un regalo. Fanne buon uso, conosci il mondo, ma non dimenticare mai il posto da dove vieni. Auguri".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.