eventi

"Musica e intelligenza artificiale. L'algoritmo che cura"

giovedì 3 gennaio 2019
"Musica e intelligenza artificiale. L'algoritmo che cura"

L'intelligenza artificiale vanta una lunga storia iniziata negli anni '50 del secolo scorso, con l'obiettivo di far acquisire ai computer comportamenti più vicini a quelli umani. La scrittura e la produzione di musica è una attività creativa. È quindi naturale che vi siano diversi punti di contatto tra l'intelligenza artificiale e la generazione di musica tramite computer.

Sabato 12 gennaio 2019, dalle 10.00 alle 13.00 al Vetrya Corporate Campus di Orvieto, con l'incontro "Musica e intelligenza artificiale. L'algoritmo che cura" sarà ripercorrsa la storia dell'intelligenza artificiale e dei diversi approcci che ha fornito per la generazione automatica di musica. "Esploreremo insieme - affermano dalla Fondazione Luca & Katia Tomassini - i principali approcci terapeutici con la musica e le basi scientifiche della loro applicazione in ambito clinico e non. In particolare, sarà presentato Melomics-Health, un algoritmo creato al fine di comporre musica con finalità terapeutiche.

Ne saranno illustrate le caratteristiche e le possibili implicazioni nell’ambito dellamusicoterapia. L’ascolto musicale può essere considerato un importante strumento terapeutico e la letteratura scientifica ne ha ampiamente evidenziato le potenzialità. Tuttavia, i meccanismi di azione e le implicazioni terapeutiche non sono ancora totalmente chiari. L’utilizzo della musica algoritmica crea le basi per un punto di incontro tra musica e scienza nella prospettiva della cura.

I brani prodotti da Melomics-Health hanno una finalità terapeutica e sono concepiti by-passando le componenti culturali ed estetiche della musica, focalizzando cioè l’attenzione su specifiche strutture e parametri musicali potenzialmente efficaci nel contesto della terapia. Nel corso della mattinata saranno presentati esempi di musica algoritmica e sperimentazioni in atto per verificarne l’efficacia terapeutica".

Interverranno:

- Luca Tomassini, Presidente e AD del Gruppo Vetrya S.p.A. e Fondazione Luca e Katia Tomassini. Professore aggiunto LUISS Business School.

- Luca Manzoni, PhD, Dipartimento di Informatica, Sistemica e Comunicazione, Università degli Studi di Milano – Bicocca.

- Alfredo Raglio, PhD, Consulente Scientifico Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Pavia; Coordinatore Scientifico e Didattico Master in Musicoterapia Università degli Studi di Pavia e Responsabile Servizio Musicoterapia Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro, Cremona.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.