In biblioteca lettura di "Sonderkommando Auschwitz" di Shlomo Venezia

Molti ricorderanno la visita di Shlomo Venezia ad Orvieto. Molti ragazzi di questi ultimi anni, purtroppo, non avranno più l'occasione di sentire dalla sua voce il resoconto dei fatti.
Shlomo Venezia, tuttavia, ci ha lasciato la sua testimonianza scritta che può continuare a generare il processo della memoria. Si tratta di una lunga intervista di Béatrice Prasquier che è diventata un libro, ricomposta senza le domande, un lungo resoconto, appunto, di ciò che egli vide e visse: una rara testimonianza di un Sonderkommando, un ebreo addetto allo smaltimento dei cadaveri, dalla camera a gas al crematorio di Auschwitz-Birkenau.
I Sonderkommando, che vivevano "dentro l'Inferno", venivano, infatti, periodicamente eliminati perché non raccontassero e non divulgassero la verità: Sholmo Venezia è uno dei pochissimi sopravvissuti.
La lettura di parte di questo libro che si terrà giovedì 25 gennaio alle ore 16.30 presso la Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi" di Orvieto, vuole celebrare con correttezza il Giorno della Memoria, risalendo al testo scritto, al documento, alla testimonianza storica ed evitando quindi qualsiasi scivolamento nella banalizzazione della Shoah o nell'anestetizzazione del dolore o degli effetti del male, come ci esortano a fare ogni anno i responsabili della Memoria, ricercatori e professori ebrei che instancabilmente formano i docenti a "Pensare e Insegnare" la Shoah.
Gli studenti Ludovico Argese, Filippo Bartoccio, Brando Mucerino, Lorenzo Rastelli, Andrea Schiazzano hanno affrontato non senza difficoltà la lettura di un testo crudo, non letterario, senza "appigli", con soluzioni originali di forte impatto, guidate da scelte di essenzialità e di sottrazione.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.