"Un balcone sul Lago di Corbara". Tra Salviano e Scoppieto, con sosta all'Ovo Pinto

Ultima uscita dell'anno per la Sottosezione CAI di Orvieto, prima delle festività natalizie e prima di inaugurare ufficialmente il nuovo calendario di escursioni che si aprirà a gennaio 2018. Confidando nella clemenza climatica, è quella di domenica 17 dicembre la data in cui tornare ad indossare l'abbigliamento da trekking e uno zaino per il pranzo al sacco.
Ritrovo alle 9 ad Orvieto Scalo in Via Monte Peglia, nel parcheggio antistante il negozio "Elettricità Coscetta". Arrivati al Lago di Corbara, le auto resteranno in sosta nei pressi del Centro Remiero di Baschi. "Qui – anticipano i direttori di escursione Andreina Caiello ed Alcide Enrico Crespi – inizieremo la salita che ci porterà a Civitella del Lago, lungo una comoda sterrata che attraversa dapprima il borgo di Salviano".
Antica villa romana, proprietà della Famiglia Corsini dal XVIII secolo, la Tenuta di Salviano dal 2015 sta conoscendo un momento di completo rinnovamento ed è stata fin dalle origini una fiorente fattoria nella quale si producevano grano, tabacco, olio d'oliva e vino. Ad oggi, la produzione si è concentrata in particolar modo sui prodotti vitivinicoli, tanto da essere apprezzati a livello internazionale.
Proseguendo lungo la carrareccia panoramica, si arriverà al borgo di Civitella del Lago. La sosta offrirà la possibilità di aggirarsi tra piazzette e vicoli che si affacciano sull'invaso e, pagando il biglietto di ingresso, visitare l'originale Museo dell'Ovo Pinto, aperto al pubblico nel 2005, in cui sono esposte, dipinte o scolpite, migliaia di uova di tutte le specie animali che lo rendono unico al mondo.
Percorrendo il sentiero che raggiunge gli scavi archeologici dell'antica Fornace Romana, si attraverserà il bosco fino a raggiungere la piccola frazione di Scoppieto. "In breve – assicurano i direttori di escursione – sempre con il panorama del lago, davanti a noi, ritorneremo sulla sterrata percorsa all'andata per fare ritorno alle auto". Durata complessiva, quattro ore circa. Distanza, quasi 14 chilometri. Dislivello, circa 450 metri.
Giovedì 14 dicembre, la sede della Sottosezione CAI di Orvieto sarà aperta sia per le iscrizioni, sia per il rinnovo delle tessere che è già possibile fare, con importi invariati. Per rinnovare l’iscrizione c’è tempo fino a venerdì 30 marzo, tutte le polizze assicurative personali invece scadranno inderogabilmente mercoledì 31 dicembre. Di qui, l'invito a provvedere quanto prima al loro rinnovo. Passate le festività, la sede tornerà ad essere aperta da venerdì 12 gennaio. Per tutto il 2018, il giorno di apertura sarà il venerdì e non più il giovedì.
Per ulteriori informazioni:
Club Alpino Italiano – Sottosezione di Orvieto
Piazza Cahen – Interno dei Giardini Comunali – Fortezza Albornoz
342.0037898 – www.caiorvieto.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.