Si presenta "Presenze ebraiche in Umbria meridionale dal medioevo all'età moderna"

L'Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea e l'Istituto Storico Artistico Orvietano con il patrocinio dell'Opera del Duomo di Orvieto promuovono per giovedì 7 dicembre alle 16 presso Palazzo Soliano, sede del Museo Emilio Greco, gentilmente concesso dall'Opsm, la presentazione del volume "Presenze ebraiche in Umbria meridionale dal medioevo all’età moderna" a cura di Paolo Pellegrini (Editoriale umbra, Foligno 2017, pp. 256).
Dopo i saluti dell'architetto Alberto Satolli, presidente dell'Isao, di Carla Arconte, vicepresidente dell'Isuc e di Riccardo Picchiarati, presidente dell'Associazione Lynks, sono attesi gli interventi di Anna Esposito dell'Università di Roma “La Sapienza” e Marilena Rossi Caponeri della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria.
Sarà, inoltre, presente il curatore del volume che contiene gli atti della giornata di studi “Presenze ebraiche in Umbria meridionale dal medioevo all’età moderna”, tenutasi ad Acquasparta il 12 giugno 2014 e organizzata dall’Associazione culturale Lynks e dall’Associazione Italia-Israele di Perugia in collaborazione con l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, l’Istituto per le ricerche storiche sull’Umbria meridionale e il Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università di Perugia.
Se da un lato i saggi qui raccolti si inseriscono in un ormai consolidato filone di ricerche, quelle, appunto, sugli ebrei nell’Umbria di età medievale e moderna, dall’altro, concentrandosi sulla parte della regione meno studiata, offrono nuove acquisizioni e consentono di ricostruire in modo più circostanziato le declinazioni locali degli aspetti indagati, confermando, peraltro, quanto possa rivelarsi ricca di informazioni la parte di patrimonio documentario ancora da esplorare.
Dall’insieme emerge la centralità che nella relazione ebraico-cristiana ebbe il territorio inteso come luogo di arrivi e partenze e di scelte residenziali, ma soprattutto come ambito nel quale si realizzarono gli scambi e le interazioni fra i due gruppi. L’analisi delle pratiche che concretamente segnarono l’inserimento degli ebrei nelle realtà prese in esame permette, così, di delineare non solo gli atteggiamenti assunti verso essi dalla società “ospitante”, ma anche, di riflesso, la parte giocata dagli “ospiti” nel confronto con l’ambiente circostante, di là dalle categorie talvolta fuorvianti di “maggioranza” e “minoranza”.
Di seguito l'indice del volume:
Introduzione
Gli ebrei negli statuti comunali dell’Umbria meridionale (secc. XIII-XVI)
Laura Andreani
Ebrei a Norcia tra fine Trecento e primo Quattrocento: normative locali e attività
Federico Lattanzio
«La iente de berretta ialla». Spigolature sulla presenza ebraica in Valnerina e a Spoleto
Romano Cordella
Gli ebrei a Orvieto nella prima metà del Quattrocento
Antonio Santilli
Ebrei nella Terra di Acquasparta nel secolo XVI
Mauro Masci
Misericordia e mercato. Storia del Monte di Pietà di Spoleto dal XV secolo alla prima metà del XVIII secolo
Francesco Lezi
Famiglie di banchieri ebrei nell’Umbria meridionale tra Quattrocento e Cinquecento
Letizia Cerqueglini
La mobilità degli ebrei nella provincia pontificia tra spazi economici e controllo ecclesiastico: il caso di Terni nella tarda età moderna
Paolo Pellegrini
Arte tessile ebraica in Umbria tra XIV e XX secolo: note di ricerca e ipotesi d’approfondimento
Maria Luciana Buseghin
Indice dei nomi
Gli autori
Per ulteriori informazioni:
ISUC Sezione di Terni
p.le Antonio Bosco 3A - 05100 Terni
tel. 075 5763030
isuc.crumbria.it
isuc.terni@alumbria.it
Opera del Duomo di Orvieto
p.zza Duomo, 26 - 05018 Orvieto
tel. 0763 342477
www.opsm.it - archivio@operadelduomo.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.