Tra il lago e il castello, per la quarta "Notte Bianca della Cultura e delle Tradizioni Popolari"

Nessun dorma ai piedi del Castello di Bolsena. Nella città del Miracolo Eucaristico, dove sventola la Bandiera Arancione del Touring Club Italia che certifica la qualità dell'accoglienza e sorge il lago di origine vulcanica più grande d'Europa che tanto piace soprattutto ai tedeschi, si lascia vivere una nuova "Notte Bianca della Cultura e delle Tradizioni Popolari". Giunta alla sua quarta edizione ed inserita nel cartellone di iniziative "Bolsena Summer 2017", la manifestazione organizzata dal Comune in collaborazione con Regione Lazio, Teatro San Francesco e Pro Loco tornerà sabato 15 luglio per rubare il sonno e accendere di evasioni la cittadina lacustre.
Anticipando, quest'anno, i festeggiamenti patronali – attesi domenica 23 e lunedì 24 luglio – nel nome di Cristina con la tradizionale rappresentazione storica dei Misteri che rievocano i martiri subiti dalla santa bambina. Dal centro storico alle sponde del lago, dal pomeriggio fino a tarda notte, sono tante e dislocate in almeno 14 tappe le suggestioni da vivere tra laboratori e giochi per bambini, incontri culturali, concerti, spettacoli, esibizioni, presentazioni di libri e mercatini nei luoghi più belli e significativi. Con il programma ancora suscettibile di qualche variazione, sono questi i principali appuntamenti in arrivo.
In Piazza Monaldeschi della Cervara, dalle 17.30 "Acquari e Castelli", caccia al tesoro per bambini da 8 a 12 anni (iscrizioni gratuite presso l’Ufficio Turistico in Piazza Matteotti a partire da lunedì 10 luglio
) e "Pesciolandia: make a fish", laboratorio esperienziale per bambini da 3 a 7 anni. Dalle 21 esperienze e conoscenze guidate presso il Museo Territoriale del Lago di Bolsena e l’Acquario Provinciale nel Castello Monaldeschi. Dalle 22 a Palazzo Monaldeschi gli incontri storico-culturali "Lettere dal fronte di soldati bolsenesi" di R. Bruti, "La base idrovolanti della Marina Militare e la musealizzazione del bombardiere B-17" di P. Tamburini e "Il ruolo dell’Acquario didattico nella tutela della biodiversità locale" di P. Andreani.
"Note classiche in Castello” è il titolo del concerto in programma alle 21.30 in Piazza dell'Orologio, mentre in Piazza San Rocco alle 20.45 i nostrani Cherries on a swing set porteranno il loro repertorio internazionale interamente eseguito a cappella. Alle 23, poi, "Gatta al lardo", ragionamento comico sui proverbi di e con Maria Elena Ermini. I mercatini di artigianato locale trovano posto a partire dalle 18 in Piazza Sotto Sante, mentre quello dell’antiquariato è in Piazza Matteotti.
Alle 21 apre i battenti anche la mostra fotografica "Storia e tradizioni intorno al Lago di Bolsena" di A. Propeti, A. Di Sorte, F. Liguori, F. Peloso che sarà allestita nella Sala Cavour. Ai giardini di Via del Castello alle 21, è attesa l'esibizione della Compagnia delle Lavandaie della Tuscia. In Piazza Matteotti alle 18.30 aperitivo con il libro "Viva l’Europa viva" di e con Davide Giacalone e alle 22.30 concerto dei Caruso Project. Per scoprire la Bolsena di una volta, dalle 21.15 all’Auditorium Comunale è visitabile anche la mostra fotografica "Bolsena indietro nel tempo" a cura di M. Bellacima. All’asilo nido comunale alle 21 torna "OrientaNido", per una serata di orientamento alla cultura scolastica infantile.
"Vista panoramica su Roma e Napoli", attraverso canti e racconti della migliore tradizione romana e napoletana, è di scena in Corso della Repubblica alle 21.30. Un quarto d'ora prima, invece, nella Basilica di Santa Cristina ha inizio il concerto per organo del Maestro Nello Catarcia, seguito alle 23.15 sulla piazza antistante dallo spettacolo di Sbandieratori e Musici Città di Bolsena.
Per ulteriori informazioni:
www.comunebolsena.it – 0761.799923

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.