eventi

Torna l'Antica Fiera delle Campanelle, fra tradizione ed eventi collaterali

giovedì 20 aprile 2017
di Davide Pompei
Torna l'Antica Fiera delle Campanelle, fra tradizione ed eventi collaterali

Una tradizione che si perpetua e, al tempo stesso, si rinnova. In un fiorire di eventi collaterali che ne amplificano percezione e portata, coinvolgendo tutti intorno a un simbolo. Prove generali per il fermento di mezzo maggio, ad Acquapendente, dove domenica 23 aprile, ad una settimana da Pasqua, dalla prima mattinata e fino al tramonto, torna puntuale l'Antica Fiera delle Campanelle in ceramica che, per un'intera giornata, invade l'intero centro storico di bancarelle in cui curiosare.

La fiera deve il suo nome ai campanelli appesi, un tempo, al collo degli animali per attirare l'attenzione dei possibili acquirenti. Facevano già così, intorno al 1150, i pellegrini diretti dal Papa che, di ritorno dalla Terra Santa, sostavano in paese per barattare con vettovaglie, catenine e monili reperiti in Oriente. Alle graziose campanelle in ceramica, il commercio dell'epoca moderna ha affiancato ombrelli, padelle, coltelli, mezzi agricoli e poi utensileria, abbigliamento e oggettistica di ogni sorte.

A differenziare la fiera della Città dei Pugnaloni da tanti mercati di provincia, oltre all'estensione, non è però solo la storia. Da dieci anni, ormai, il Comune in collaborazione con il Museo della Città, la Biblioteca Comunale, la Cooperativa "L’Ape Regina", Archeoclub e l’Officina "Arti e Mestieri" organizza il concorso per ceramisti e appassionati della ceramica, denominato appunto "Antica Fiera delle Campanelle", con l’assegnazione di premi per le migliori campanelle dell’anno. Per partecipare, c'è tempo ancora fino alle 12.30 di sabato 27 maggio.

La premiazione si svolgerà invece venerdì 2 giugno alle 17 al Museo della Città – Palazzo Vescovile, dove sarà allestita la mostra che resterà aperta fino a martedì 15 agosto, tutti i fine settimana, dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30. Il regolamento completo è consultabile sul sito istituzionale del Comune.

Per tutti gli appassionati di escursionismo e storia dell’arte, poi, la Cooperativa "L'Ape Regina" in collaborazione con il Museo della Città propone un tour guidato per le vie di Acquapendente e una visita libera alla fiera. Un percorso ad anello, lungo circa 5 chilometri, intorno e dentro le mura della città in festa, attraversando il folklore, passeggiando per le vie medievali, visitando i palazzi storici. Quelli del tratto urbano della Via Francigena.

"La Basilica del Santo Sepolcro – dettagliano gli organizzatori – con la splendida cripta romanica che custodisce il sacello omonimo, le fontane monumentali e gli esempi più significativi dell’edilizia residenziale rinascimentale aquesiana, come Palazzo Viscontini e il Palazzo Vescovile, i complessi conventuali di Sant’Agostino e di San Francesco, dove è ospitata la Pinacoteca Civica, che per l’occasione verrà aperta in via straordinaria mostrando al pubblico la quadreria del convento con pregevoli esemplari di arte figurativa datati dal XV al XIX secolo. Appuntamento alle 10, davanti alla Torre Julia de Jacopo". Durata complessiva, circa tre ore. Costo, 7 euro a partecipante.

Sarà, inoltre, possibile partecipare ad un laboratorio artistico di decorazione a freddo di campanelle in ceramica che verrà realizzato la mattina dalle 10:30 alle 12:30 e si ripeterà per altri iscritti il pomeriggio dalle 15:30 alle 17:30. Tutte le opere realizzate, potranno essere portate via dai provetti "ceramisti" che le hanno realizzate. Costo, 5 euro a partecipante. In programma, infine, per i pomeriggi di domenica 30 aprile e domenica 7 maggio un altro laboratorio che prevede rispettivamente la costruzione e la decorazione di campanelle in argilla o altro materiale, in vista dell'edizione 2017 della manifestazione nazionale "Buongiorno Ceramica!".

Per ulteriori informazioni e prenotazioni (entro sabato 22 aprile):
Cooperativa L'Ape Regina 0763.730065 – eventi@laperegina.it 
Centro Visite del Comune di Acquapendente 800.411834 interno 0

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.