eventi

Uscita speleologica a Titignano, nel labirinto di travertino dei Pozzi della Piana

mercoledì 1 marzo 2017
di Davide Pompei
Uscita speleologica a Titignano, nel labirinto di travertino dei Pozzi della Piana

Il castello domina il borgo medioevale affacciato sul Lago di Corbara. Ma ai piedi di Titignano, con relativa semplicità si accede a un luogo altrettanto carico di fascino come la grotta, esplorata negli anni '60, oggi nota come "Pozzi della Piana", la cavità naturale più grande e famosa della zona, risalente al Paleolitico, formata in un banco di travertino, che sviluppa circa 3 chilometri in un percorso sub-orizzontale.

"Ricca di zone labirintiche non presenta particolari difficoltà tecniche. Al suo interno si possono ammirare delle bellissime concrezioni. Molto suggestiva, la Sala dei Vortici, così chiamata per via degli incavi presenti sul soffitto, che si apre inaspettata alla fine di uno dei cunicoli e che spesso ospita una colonia di pipistrelli". Così Gruppo Speleologico e Alpinismo Giovanile del CAI di Orvieto invitano a scoprire la complessa cavità naturale formata da faglie di origine tettonica, domenica 5 marzo.

Ritrovo alle 8.15 ad Orvieto Scalo, in Via Monte Peglia, nel parcheggio antistante il negozio "Elettricità Coscetta" e partenza con mezzi propri verso Titignano. Arrivo previsto alle 9, preparazione ed entrata in grotta. Rientro nel pomeriggio, dopo il pranzo al sacco. Per i soci CAI che intendono partecipare all'uscita speleologica – da comunicare entro giovedì 2 marzo – è gradita l’iscrizione per l’anno in corso, per i non soci la quota di assicurazione giornaliera è di 7,81 euro.

"Tutti i partecipanti – anticipano i direttori di escursione Simone Porcari e Marika Fiorettisaranno muniti dell’attrezzatura necessaria messa a disposizione dal Gruppo. L'abbigliamento personale consigliato è simil-trekking: pantalone, maglia, pile, scarponcini o stivali in gomma con suola scolpita. È consigliabile una tuta di carta usa e getta o quella da meccanico in cotone da indossare sopra ai vestiti. Nello zainetto, k-way e un paio di guanti".

Tempo di percorrenza – due ore, circa – variabile a seconda del numero dei partecipanti. Il programma potrebbe subire modifiche o variazioni, a discrezione dei direttori di escursione o a causa del maltempo. Il grado di difficoltà, in ogni caso, si annuncia facile con brevi passaggi su corda. Da un’ora prima della partenza fino al momento dell’ingresso in grotta saranno in funzione i seguenti numeri di cellulare: 328.1249833 – 333.6350188.

Per ulteriori informazioni:
Club Alpino Italiano – Sottosezione di Orvieto
Piazza Cahen – Interno dei Giardini Comunali – Fortezza Albornoz
342.0037898 – http://sottosezcaiorvieto.blogspot.it/

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.