"La scuola che piace a noi". Studenti protagonisti alla sala polivalente

Ha per titolo "La scuola che piace a noi" ed è il progetto che coinvolge le scuole secondarie di primo grado di Allerona, Castel Viscardo e Castel Giorgio dell'Istituto Comprensivo Muzio Cappelletti. Il progetto, curato da M.Loretta Barbaglia (docente di francese), Rita Bartolucci (docente di musica) e Aurelia Cusano (docente di arte e immagine), nasce dall'idea di organizzare e realizzare compiti di realtà in cui far applicare competenze acquisite dai ragazzi e, soprattutto, per dare loro la possibilità di esprimere le proprie attitudini, passioni e talento.
Venerdì 20 maggio alle 18 alla sala polivalente di Allerona scalo è in programma la proiezione e documentazione video dell'attività laboratoriale realizzata nell'ambito delle discipline coinvolte. Ovvero: arte e immagine, musica e lingua francese. È prevista, infatti, la drammatizzazione in lingua francese delle favole di Jean de La Fontaine, a cura degli alunni delle classi prime dei tre plessi “La perrette au pot au lait”, “La renard malin”, “Le corbeau et le renard”, “Le loup et l'agneau”.
E ancora: la mostra degli elaborati artistici prodotti dagli alunni delle classi seconde e terze dei tre plessi, l'interpretazione di immagini su forma, composizione, ritmo visivo e colore, la rielaborazione tecnico-pittorica di opere d'arte riferite agli artisti Mucha Alfons, Giovanni Boldini, Natalja Goncarova, Fernand Léger, Marc Chagall, Diego Rivera, Fernando Botero.
La “Rock School Band” presenta il concerto “We will rock you”. In scaletta, brani celebri come “Gonna fly now” (Bill Conti), “We will rock you” (Queen), “Get back”, “Come together” (Beatles), “Miracle” (U2), “Smoke on the water” (Deep Purple), “Hold back the river” (James Bay), “The sound of silence” (Simon & Garfunkel), “Smells like teen spirit” (Nirvana), “Starman” (omaggio a David Bowie), “Viva la vida” (Coldplay), “The final countdown” (Europe).
Alle tastiere Martina Vittori e Raoul Jacob, alla chitarra acustica Francesco Polleggioni, le chitarre elettriche invece sono quelle di Lorenzo Serranti, Giovanni Pettinacci, Gregorio Negri, Anja Pontremoli, Erica Tiberi, Emanuele Gattamorta. La tromba è di Lorenzo Saleppico, al sassofono Francesco Marini, alle percussioni Nicola Pasquini, Roberto Piazzai. Il coro è composto dagli alunni delle classi seconde e terze dei tre plessi. Solisti: Mathias Mari, Bernardo Giuliani, Michela Cenni, Emanuele Gattamorta, Giacomo Schirone, Francesco Marini.
Si ringraziano per la collaborazione e la disponibilità il dirigente scolastico, i docenti della scuola secondaria di primo grado, il personale ATA, le famiglie degli alunni, il maestro S. Possieri e in modo particolare i signori Claudio e Luana Vittori e il signor Prudenzi.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.