economia

Turismo, iniziative e progetti per contrastare le conseguenze del terremoto sul comparto

martedì 20 dicembre 2016
Turismo, iniziative e progetti per contrastare le conseguenze del terremoto sul comparto

Le conseguenze del terremoto sul comparto del turismo in Umbria sono state al centro del confronto tra gli operatori del settore in occasione dell’assemblea delle imprese della Sezione Turismo di Confindustria Umbria che ha anche confermato Andrea Sfascia (Relais Borgo Brufa) alla presidenza, Piero Caponeri (Albergo Valentino di Orvieto) alla vice presidenza e eletto il Consiglio direttivo.

Nel corso della riunione il Presidente Sfascia ha relazionato su quanto svolto nel corso dei mesi di settembre, ottobre e novembre 2016 in riferimento all’emergenza terremoto. “Ci siamo confrontati in più occasioni con le istituzioni, a partire dalla Regione Umbria fino alla Commissione Regionale ABI, – ha sottolineato Sfascia - facendo presente l’urgente necessità di avviare subito una campagna di comunicazione e promozione dell’Umbria. Soprattutto di partire quanto prima nel mese di novembre per tentare di salvare il periodo delle festività natalizie.

La Regione ha accolto tale nostra richiesta dando luogo ad alcune attività di comunicazione. Inoltre la Regione ci ha segnalato che iniziative più incisive e sistematiche partiranno dal mese di gennaio. Le conseguenze del terremoto si sono avvertite con la cancellazione drastica delle prenotazioni nell’immediato e con una stasi di cui non sappiamo immaginare la durata. Per questo abbiamo ragionato con la Regione riguardo al riconoscimento del danno indiretto, l’esclusione dal pagamento delle imposte, per un periodo da determinare in ragione della sostanziale assenza di turisti, e la sospensione dei mutui per un periodo anch’esso da determinare”.

A seguire vi è stato un dibattito tra i rappresentanti del settore turistico nel corso del quale sono stati espressi giudizi favorevoli rispetto alle esigenze espresse dal Presidente Sfascia. È stato anche proposto progettare una serie di iniziative per recuperare flussi turistici cominciando da una promozione coordinata utilizzando i contatti che ogni azienda associata ha accumulato nel tempo.

Di seguito la composizione del Consiglio Direttivo:

PRESIDENTE - Andrea Sfascia - Relais Borgo Brufa - Borgo Brufa
VICE PRESIDENTE - Caponeri Piero - Albergo Valentino Orvieto

CONSIGLIERI
Ilaria Baccarelli, Residenza Roccafiore – Il Collino di Todi
Lanfranco Bartocci, Azienda Agrituristica Fattoria dei Comignoli
Giampiero Bianconi, Valle di Assisi Hotel & Resort
Maria Carmela Colaiacovo, Park Hotel Ai Cappuccini
Daniela Concarella, HCMM
Massimo Falcinelli, Nun Assisi Relais & Spa
Giulia Franceschini, Le Dimore di San Crispino
Raffaele Galanello, Easy Tour
Zenaide Giunta, Le Torri di Bagnara
Alessandro Giustini, Rappresentante Piccola Industria Hotel Cursula
Stefania Milletti, Etrusca Conventions
Luigi Neri, Hotel Tiferno
Dante Palazzetti, Park Hotel e Hotel Sangallo
Maria Proietti, Country House La Gabelletta
Carlo Claudio Sagrini, Castello di Petroia
Herbert Svolacchia, Ctn
Anna Maria Trastulli, Hotel de Paris
Leonardo Troiani, Hotel Valentino
Paolo Zuccari, Hotel San Luca e Villa Zuccari

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.