economia

Il mercato del lavoro provinciale nel I trimestre 2015

martedì 21 luglio 2015
Il mercato del lavoro provinciale nel I trimestre 2015

A fronte dei dati negativi rilevati nel 2014, i dati amministrativi gestiti dai Cpi della Provincia di Terni evidenziano nel primo trimestre 2015 una tendenza positiva del mercato del lavoro locale.

Il numero dei rapporti di lavoro attivati dal 1 gennaio al 31 marzo 2015 cresce del 4,0% rispetto allo stesso periodo del 2014. Nell’insieme, il numero delle assunzioni effettuate nel territorio provinciale nel primo trimestre 2015 è pari a 8.965 (342 assunzioni in più rispetto al primo trimestre 2014). I soggetti assunti sono complessivamente 6.637 (un soggetto può essere assunto più volte nel periodo considerato; nel caso degli insegnati sono frequenti gli incarichi anche di breve periodo), con un incremento rispetto al 1trimestre del 3,3%. L’incremento è più sostenuto per la componente femminile (+ 4,5%) e riguarda unicamente la popolazione autoctona, mentre per i lavoratori stranieri si rileva una flessione del 3,0%.

 La crescita del numero delle assunzioni è fortemente legata all’attivazione di rapporti di lavoro con il contratto a tempo indeterminato. Le assunzioni effettuate con tale contratto sono nel primo trimestre 2015 pari a 1.472, a fronte di 866 rilevate nello stesso periodo dello scorso anno; l’incremento è del 70% , ed è chiaramente determinato dagli incentivi associati a tale contratto introdotti a partire dal primo gennaio.

In diminuzione, sempre rispetto allo stesso periodo del 2014, il numero di rapporti di lavoro attivati con il contratto a progetto (-22,1%) e con l’apprendistato (-22,6%) , mentre per il lavoro interinale si rileva una leggera crescita (6,1%).

Il numero delle assunzioni cresce soprattutto nel settore industriale (+8,7% rispetto al I trimestre 2014), nel commercio (+13,2%) e nella sanità e assistenza sociale (+23,4%), mentre risulta in sensibile diminuzione nel settore delle costruzioni (- 19,3%).

A livello territoriale l’incremento dei rapporti attivati riguarda soprattutto l’ambito ternano e narnese amerino (+ 4,8%), mentre è più contenuto nell’orvietano (+1,6%).

A fronte di un aumento delle assunzioni, diminuisce invece il numero dei rapporti di lavoro trasformati da tempo determinato a tempo indeterminato. Complessivamente nei primi tre mesi dell’anno sono stati trasformati n. 279 rapporti di lavoro a fronte dei 320 del primo trimestre 2014 (- 12,8%).

Continua ad aumentare, seppur in modo molto contenuto nel trimestre, il numero delle persone in cerca di occupazione, iscritte ai Centri per l’Impiego di Terni e Orvieto. Il dato rilevato al 31/03/2015 è di 38.543 unità e l’incremento rispetto al 31 dicembre 2014 è di 362 unità (+0,9%), un valore più basso rispetto al passato, legato probabilmente sia all’incremento del numero delle assunzioni, sia alla diminuzione del numero dei nuovi ingressi nella disoccupazione, rilevabili dai dati dei CpI (nuovi iscritti in cerca di occupazione).

Anche per le nuove iscrizioni nelle liste di mobilità (L. 223/91) si rileva un rallentamento rispetto al primo trimestre 2014. I lavoratori che nei primi tre mesi dell’anno, si sono iscritti nelle liste dei Centri per l’Impiego della Provincia sono complessivamente n. 66, a fronte di 116 dello scorso anno.

In controtendenza rispetto ai dati fin qui analizzati è il ricorso alla cassa integrazione ordinaria e straordinaria[1] da parte delle aziende del territorio; rispetto allo stesso periodo dello scorso anno si rileva infatti un incremento complessivo delle ore autorizzate pari al 33,9%. L’incremento riguarda in modo quasi analogo sia la cassa integrazione ordinaria che la straordinaria.

Fonte: Provincia di Terni


Questa notizia è correlata a:

Presentati i dati del mercato lavoro: crescono assunzioni 2015 con jobs act ma permangono difficoltà 2014

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.