Il Palazzo del Gusto di Orvieto e l'Enoteca Regionale dell'Umbria a "I migliori vini d'Italia"

Saranno 19 le cantine dellUmbria presenti allevento "I migliori vini dItalia", in programma a Roma dal 6 al 9 febbraio. I produttori umbri esporranno i loro vini nello spazio riservato al Palazzo del Gusto di Orvieto e all'Enoteca Regionale dell'Umbria che nello stesso Palazzo del Gusto ha sede.
La manifestazione ideata da Luca Maroni, verrà ospitata nelle ampie sale affrescate del complesso monumentale del Santo Spirito in Sassia, nel cuore della capitale, a soli 150 metri da Castel SantAngelo. Sono previste degustazioni aperte al pubblico, accompagnate da assaggi di prodotti gastronomici d'eccellenza.
Una occasione per gli operatori del settore anche per stringere accordi commerciali: sono infatti annunciati un centinaio di buyers e quasi mille esponenti del mondo vinicolo nazionale, fra rappresentanti di ristoranti, enoteche, wine bar, distributori e agenti. Luca Puzzuoli, direttore del Palazzo del Gusto, così sottolinea gli aspetti promozionali delliniziativa:"Attraverso il prodotto si racconta anche un territorio. Un sorso di vino è anche un assaggio dellUmbria, dei suoi borghi, del suo stile di vita. Il Palazzo del Gusto si mette volentieri a disposizione dei produttori per valorizzare la conoscenza dei vini regionali. Una operazione di marketing territoriale che ci è parso importante proporre proprio a Roma, il mercato naturale del turismo verso l'Umbria".
La "formazione" della squadra dei vini umbri presenta una giusta miscela tra produttori affermati e cantine emergenti:Castello di Magione; Madonna del Latte; Decugnano dei Barbi; Cardeto; Palazzone; Bigi; Leonardo Bussoletti; Castello delle Regine; La Querciolana; Cantina Custodi; Trentaquerce; Agraria Ponteggia; Cantina
Le Crete; Cantina Sandonna; Fattoria Le Poggette; Tenuta Marchesi Fezia; Tenuta Santacroce; Lapone e Fattoria Giro di Vento.
La serata di apertura del 6 febbraio, dedicata alla premiazione dei produttori presenti nell'annuario dei "Migliori Vini Italiani 2014", sarà arricchita da momenti musicali ed esibizioni artistiche. Nei tre giorni successivi, a partire dalle ore 14, è prevista l'apertura al pubblico, con assaggi gastronomici, degustazioni guidate e presentazione
di nuovi vini. Le cantine umbre, in particolare, saranno ancora sotto i riflettori domenica 9 febbraio, alle ore 18, grazie a un seminario guidato da Luca Maroni (nella foto d'apertura) dedicato ai vini regionali, dove è atteso anche un intervento dell'enologo Riccardo Cotarella.
Molti gli eventi collaterali, dai wine tasting con protagonista Luca Maroni a Mixology, un laboratorio dal vivo dove sarà possibile sperimentare cocktail inediti realizzati con i vini e le specialità gastronomiche. Uno spazio particolare sarà riservato ai produttori di olio e di aceto. La sezione Italia Gustosa presenterà le eccellenze ghiotte della gastronomia nazionale. Per gli appassionati, anche la novità di Stille di Grappa, con appositi tavoli riservati alla degustazione dei distillati. I quattro giorni saranno raccontati, in diretta, dalle frequenze di Radio Roma Capitale.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.