Nasce la sezione giovani di Confagricoltura Orvieto. Il primo presidente è Nicola Zappitello

Un nuovo punto di riferimento per i giovani agricoltori di Orvieto. Si è costituita l'ANGA (Associazione nazionale giovani agricoltori) di Confagricoltura. A presiederla Nicola Zappitello, 25 anni, che conduce l'azienda vitivinicola di famiglia a Castel Viscardo.
Zappitello sarà affiancato per il prossimo triennio dai vicepresidenti Fernando Moncelsi e Andrea Fausto. Nel consiglio anche Bernardo e Niccolò Barberani.
"Abbiamo lavorato e con successo per promuovere l'inserimento di tanti giovani nella nostra Organizzazione e nel settore. Sono soprattutto la viticoltura e l'agriturismo ad attirare le giovani generazioni, ma anche il recupero di pratiche agricole che nella nostra provincia erano state dimenticate, come l'allevamento delle capre, finalizzato alla vendita di formaggi di qualità, o al contrario, le moderne forme di diversificazione come le agroenergie. C'è nell'orvietano un settore che sa muoversi tra tradizione ed innovazione e che crede nei giovani", - ha affermato il presidente della Confagricoltura Orvieto Roberto Poggioni.
Un trend che incoraggia, segno che l'agricoltura riesce ancora a catalizzare nuovamente quei giovani che per anni sono stati dati in fuga frettolosa dal settore primario. La tendenza dimostra piuttosto il contrario. C'è un forte ritorno degli under 40 all'agricoltura e sono sempre di più quelli in possesso di un titolo di laurea.
"Il nostro tasso di imprenditori diplomati e laureati - conferma Nicola Zappitello - è maggiore della media nazionale, ma il nostro settore soffre ancora i postumi della crisi. Si intravedono comunque i primi segnali di una ripresa e sono ottimista sul futuro. Mi impegnerò con la mia squadra a diffondere la cultura d'impresa e l'aggiornamento professionale".
All'assemblea costituente è intervenuto anche il presidente nazionale dei Giovani di Confagricoltura Nicola Motolese. "La nuova sezione della nostra associazione ad Orvieto, composta da giovani imprenditori agricoli impegnati nei vari comparti, dalla viticoltura alla cerealicoltura e alla zootecnia, ha detto Motolese, è la migliore dimostrazione delle potenzialità del nostro settore, che è indispensabile cogliere. Nelle campagne manca il rinnovamento ed è indispensabile fornire ai giovani la possibilità di iniziare o consolidare la propria attività. Come associazione continuiamo a lavorare perché siano disponibili tutti gli strumenti, anche finanziari, che permettano ai giovani di accedere, rinforzarsi e operare in modo innovativo e remunerativo in agricoltura".
nella foto da sinistra Roberto Poggioni, Nicola Zappitello e Nicola Motolese

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.