economia

La Carraia leader nella comunicazione: un alto standard sul web per incontrare il mondo

domenica 4 novembre 2007
Vuole essere una cantina dinamica, aperta al mondo. Ecco perché ha accettato la sfida del blog, del web 2.0 (l’internet co-prodotta e interattiva), raccontando ai clienti e agli appassionati la vita delle vigne e del vino, i “tempi giusti” dei travasi e dei tagli, gli appuntamenti di degustazione e, perché no?, anche qualche riflessione personale sul mondo di Bacco. Questa è oggi la Carraia, azienda nata dalla collaborazione tra la famiglia Gialletti, esperti viticoltori orvietani, e la famiglia Cotarella, winemaker di fama internazionale. Con il nuovo sito internet La Carraia, affermato brand presente con successo in Italia, Germania e Stati Uniti, vuole proporre un nuovo stile di comunicazione pienamente consapevole delle nuove risorse offerte dalla tecnologia telematica. Un nuovo stile di comunicazione, aperto all’interazione e alla visione “in tempo reale” del lavoro dei vignaioli e dei cantinieri. Per rendere tutto questo più visibile e diffuso, l’azienda ha voluto un blog in piena regola, con il quale raccontare il lavoro e i pensieri quotidiani, e un “Channel” su YouTube che diverrà uno spazio video appositamente dedicato alla “trasmissione” della vita delle persone della Carraia. L’idea di “La Carraia Channel”, nasce anche per offrire ad un vasto pubblico di clienti e appassionati (l’azienda è particolarmente rinomata, oltre che in Italia, in Germania e negli Stati Uniti) notizie sull’azienda e sugli eventi. Il nuovo sito internet è stato presentato alla stampa durante una cena rigidamente - e squisitamente - slow, a base delle infinite e rare prelibatezze offerte da quell'incomparabile Maestro del Gusto che è Carlo Carraro: secondo l'ottima osservanza slow "buono, pulito, giusto", nel semplice e delizioso cibo come nel codice e nella pulizia grafica delle nuove e avanzate tendenze web. La Carraia è oggi una delle cantine orvietane più apprezzate e può vantare un lungo e prestigioso elenco di premi e riconoscimenti. Con il Fobiano, grande taglio bordolese, al quale è andato spesso il riconoscimento dei “Tre Bicchieri” del Gambero rosso / Slow Food, ha esibito le potenzialità del territorio rispetto ai vini rossi. Dal lato dei bianchi, il “Poggio Calvelli” ha indicato, per qualità e prezzo, la strada che l’Orvieto poteva percorrere con grandi risultati. A fianco del blasonato Fobiano oggi sta emergendo un importante Montepulciano, il “Giro di Vite”, esito di un pensoso lavoro in vigna che ha costretto la pianta ad una resa infinitesima. Gli altri due rossi – Tizzonero e Sangiovese – affermano la piacevolezza di un tratto che è poi la firma naturale dell’azienda. Vini estremamente piacevoli e mai scontati, decisamente interessanti in termini di rapporto qualità/prezzo. Tra i vini bianchi, l’Orvieto Classico “Poggio Calvelli” è una delle migliori espressioni di un’idea di tradizione mai spenta e pronta ad accogliere le eccellenze offerte da una viticoltura di qualità. Il fresco Orvieto Classico “La Carraia” è un vino ampiamente diffuso in Italia e all’estero, apprezzato per l’equilibrio e il rapporto tra qualità e prezzo. Il sito internet della Carraia è stato realizzato dalla nostra Akebia e si avvale dei più avanzati standard di usabilità e accessibilità. Essere "accessibili" non solo ha un alto valore etico e sociale, ma ha anche un alto impatto tecnologico: solo un sito accessibile, infatti, può essere agevolmente navigato con un palmare o una web TV; un codice "pulito", inoltre, è molto più rintracciabile dai motori di ricerca. A giorni il sito internet de La Carraia potrà disporre anche di una versione in lingua tedesca e inglese. www.lacarraia.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.