cultura

Solidarietà Digitale, on line i primi 14 volumi della Libreria Skylab Studios

lunedì 23 marzo 2020
di Davide Pompei
Solidarietà Digitale, on line i primi 14 volumi della Libreria Skylab Studios

Una grande libreria virtuale, dove scaricare gratuitamente i grandi classici. Reca la firma di Skylab Studios, il progetto che consente di selezionare il formato adatto al device, che sia un Kindle, un tablet, uno smartphone o il proprio computer. Anche lo studio di comunicazione di Tarquinia, infatti, ha risposto all'appello "Solidarietà Digitale" lanciato dal Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione per ridurre l’impatto sociale ed economico del Coronavirus.

Soluzioni e servizi innovativi che, in tutta Italia, stanno "intrattenendo" coloro che – saggiamente – sono confinati in casa. Già a settembre, per festeggiare i suoi primi vent'anni di attività, Skylab Studios aveva avviato l’iniziativa "Leggere fa bene anche al tablet", un modo innovativo ed originale per far riscoprire il piacere delle lettura a grandi e piccoli, regalando ogni mese due classici. Per il mese di marzo, la proposta è "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry.

Ad aprile sarà la volta di "Emma", il romanzo della celebre scrittrice inglese Jane Austen. "Con l’avvento di tablet e smartphone ma soprattutto dei social network – spiegano dall'azienda – spesso ci dimentichiamo di quanto sia bello ed importante leggere un libro ed è proprio per questo che nasce quest’iniziativa, arricchita di innovazione e tecnologia che è in grado di sensibilizzare e riavvicinare le persone alla lettura". Da Tarquinia, quindi, in collaborazione con il Comune, parte ora la libreria virtuale e, presto, un progetto che aprirà le porte dei musei con Raffaello Sanzio.

"La lettura fa male...ma solo al Coronavirus" è lo slogan che accompagna l'iniziativa. "Un piccolo gesto ricco di innovazione, amore e solidarietà verso chi è chiuso in casa con i propri figli, a chi è solo o semplicemente a chi sta aspettando di riabbracciare i propri amici", la filosofia che la ispira. Per scaricare il volume prescelto – già on line i primi 14 – basterà cliccare su uno dei tre pulsanti che appaiono nella pagina e scegliere la versione più adatta al proprio dispositivo.

Pdf scaricabile su qualsiasi computer, ePub per tutti i dispositivi iOS, Android, Windows Mobile, Reader e Mobi per i Kindle di Amazon. Alla fine della quarantena, inoltre, d'intesa con il sindaco Alessandro Giulivi e l'assessore a cultura, turismo e sport Martina Tosoni, la segnaletica turistica del Comune, si arricchirà di uno spazio accessibile da QR Code, dove sarà possibile fruire della libreria virtuale e scegliere i libri che si vogliono scaricare.

Per quanto riguarda la Biblioteca Comunale si è pensato di realizzare una targa, da replicare anche nelle scuole, dove chiunque potrà scaricare libri gratuitamente. La collezione di volumi gratuiti crescerà ogni mese con l’aggiunta di due nuovi titoli. Una goccia, piccola ma importante, nel mare di che vuole aiutare le persone a restare in casa e aspettare che questo momento difficile possa passare il prima possibile, anche con l’aiuto di un semplice libro digitale.

È, questo, il primo di una serie di servizi e strumenti che Skylab Studios intende mettere in campo in questo periodo di emergenza. "Nel frattempo – afferma Leonardo Tosoni, art director degli Studios – seguendo la call radiofonica del Trio Medusa #labellezzaècontagiosa, ogni giorno porteremo in un luogo d’arte italiano, dal Friuli Venezia Giulia, alla Calabria, isole comprese attraverso l’uso della realtà virtuale sul nostro profilo Facebook.

Immancabile l'invito agli utenti a condividere i link e l’esperienza virtuale, alla scoperta del patrimonio culturale e naturalistico che il nostro Paese offre e che, troppo spesso, ci dimentichiamo di avere e sfruttare. Il rientro, dopo la crisi del virus, sarà duro, sia economicamente che moralmente, ma da qui dobbiamo ripartire, dalla ricchezza più grande per ricostruire quello che stiamo perdendo e per riportare l’Italia ai vertici del turismo mondiale".

Per ulteriori informazioni:
www.skylabstudios.net

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.