"Il Presepe Napoletano. Storia, segreti e tradizione" vanno in mostra

C'è tempo ancora fino a lunedì 6 gennaio per visitare "Il Presepe Napoletano. Storia, segreti e tradizione", la mostra promossa dal Comune di Gualdo Tadino, Polo Museale Città di Gualdo Tadino e Polo Museale della Campania – Certosa e Museo di San Martino. Il prezioso allestimento svela al grande pubblico, in un luogo altrettanto significativo qual è quello della Chiesa Monumentale di San Francesco di Gualdo Tadino, la storia, i segreti e la tradizione dei presepi napoletani settecenteschi.
In questo suggestivo contesto si possono ammirare un numero cospicuo di opere d’arte (pastori, animali, nature morte), frutto della manualità e dell’estro creativo degli artisti, artigiani e modellatori napoletani del Settecento, provenienti dal Polo Museale della Campania e custoditi nelle collezioni della Certosa e Museo Nazionale di San Martino, conosciuto in Italia e all’estero anche per l’importante sezione presepiale, tra cui il famoso Presepe Cuciniello, noto in tutto il mondo.
La definizione del presepe settecentesco napoletano è quella di “presepe cortese”, sviluppatosi presso la corte borbonica e nelle dimore aristocratiche, alimentato da una grande disponibilità di risorse e di spazi: una esercitazione colta, alla ricerca della sontuosità e della rielaborazione fantastica.
Le sculturine stesse che rappresentano le figure umane, dette pastori, sono concepite per essere atteggiate in varie pose, grazie alla struttura interna snodabile in filo di ferro e stoppa. Ad arricchire nello stesso periodo lo spazio museale, in una sezione apposita, un altro progetto espositivo con opere novecentesche e contemporanee provenienti da collezioni private: si tratta dei manufatti della storica Bottega Ferrigno, sita in via San Gregorio Armeno.
Dal 1836 i Ferrigno sono maestri dei pastori in terracotta e dalle loro mani la materia è modellata con grande maestria: pastori, “scenette”, particolari famosi ispirati agli storici presepi, rivivono unendo idealmente la grande arte del passato ai giorni nostri.
Da martedì a venerdì 10-13; 15-18, sabato e domenica e festivi 10-13; 15-19
mercoledì 1° gennaio 16-19
Per ulteriori informazioni:
075.9142445 – info@polomusealegualdotadino.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.