"Libriamoci 2019", Giuseppe Della Fina incontra gli studenti del Gualterio

L’ultima pubblicazione di Giuseppe Maria Della Fina, "Orvieto in età etrusca", è stata l’occasione per la lezione del direttore scientifico della Fondazione per il Museo Faina agli studenti del Liceo Classico "F.A. Gualterio", nell’ambito della settimana di "Libriamoci". L’incontro, che si inserisce nelle attività di orientamento, in particolare per l’esperienza del Campo Archeologico alla Necropoli di Crocefisso del tufo, si è trasformato in una riflessione sul senso dello studio dell’antico e sull’importanza di conoscere la storia per interpretare e capire meglio il presente.
Così la crisi delle città stato è stata collegata alla crisi dello stato-nazione e il valore assegnato alla cultura dalle raffinatissime aristocrazie al potere nell’antica Velza è diventato un esempio per le attuali classi dirigenti. Spaziando da Porsenna al Medioevo, Della Fina è riuscito ad evidenziare la ricchezza e la rilevanza delle testimonianze storiche della nostra città e a motivare gli studenti a non trascurare la cultura umanistica.
Nella lezione hanno trovato spazio anche le memorie di un giovane Della Fina liceale del Gualterio, insospettabile appassionato di teatro, che hanno mostrato il lato Humanissimo e la capacità comunicativa del professore, di cui la bella, completa e utilissima guida Orvieto in età etrusca è un perfetto esempio.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.