cultura

Arte, musica e artigianato artistico. Va in scena "L'Opera dei Vetrai"

mercoledì 2 ottobre 2019
Arte, musica e artigianato artistico. Va in scena "L'Opera dei Vetrai"

Mentre nel borgo è in pieno svolgimento l’annuale Sagra della Castagna, giunta alla 32° edizione, il Museo del Vetro di Piegaro propone una serie di iniziative nel fine settimana di sabato 5 e domenica 6 ottobre interamente dedicate alla lavorazione del vetro. "L'Opera dei Vetrai", organizzata da Museo del Vetro, Sistema Museo e Comune di Piegaro, con il contributo del Comitato Sagra della Castagna, vedrà la presenza di una ventina di mastri vetrai provenienti da tutta Italia ed Europa.

I visitatori potranno ammirare l’abilità artistica e tecnica dei partecipanti a partire dalle 15 di sabato 5 ottobre. In un viaggio attraverso tecniche e stili diversi, sarà infatti possibile assistere a dimostrazioni dal vivo di lavorazione a fornace, diverse tipologie di soffiatura del vetro, lavorazione a fiamma, tecnica Tiffany, legatura a piombo, mosaico, vetrofusione, pittura su vetro. Anche quest’anno la manifestazione sarà una vera e propria estemporanea di artigianato del vetro: ciascun vetraio, ispirandosi al tema proposto, dovrà realizzare nei due giorni di lavorazioni, un oggetto secondo la propria tecnica  preferita.

Al termine una giuria di esperti valuterà le opere realizzate ed assegnerà un premio a quella più originale. Quest’anno il tema scelto si lega alla stagione e alla sagra, ovvero l’autunno. Inoltre ogni artigiano porterà inoltre con sé i propri prodotti, allestendo una variegata mostra mercato, tutta dedicata al vetro.
Due importanti conferenze legate al vetro faranno da corollario alla kermesse. La prima, sabato 5 ottobre alle 16, dal titolo "Il Museo di Piegaro omaggia Notre-Dame" a cura del Maestro Pierluigi Penzo che parlerà delle vetrate gotiche, la tecnica e la particolarità di questa speciale lavorazione.

Domenica 6 ottobre, sempre alle 16, il Maestro Giancarlo Signoretto, famoso artista del vetro di Murano, racconterà segreti ed esperienze di una lavorazione millenaria, tanto complessa quanto affascinante. Giancarlo Signoretto, vista la sua decennale esperienza,  svolgerà anche il delicato compito di presiedere la giuria che andrà a premiare l’opera più bella in concorso all’estemporanea di questa edizione. "L’Opera dei Vetrai" si svolgerà nelle giornate di sabato 5 ottobre, dalle 15 alle 23, e di domenica 6 ottobre dalle 10 alle 19. Durante la manifestazione saranno organizzati laboratori sia per bambini che per adulti, l’ingresso al museo sarà gratuito mentre i laboratori saranno a pagamento e su prenotazione.

Sabato 12 ottobre alle 18 e domenica 13 ottobre alle 11, in più il Museo accoglierà due concerti, ad ingresso libero, organizzati dall’Orchestra da Camera di Perugia nell’ambito del progetto “Sinfonie di Vetro” che ha ottenuto il sostegno e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
Domenica 13 ottobre sarà di nuovo possibile ammirare la lavorazione del vetro a lume, il laboratorio di impagliatura del fiasco a cura dell’Associazione Culturale “Il Borgo” e partecipare ai laboratori organizzati dal museo sia per bambini che per adulti.

Le attività del Museo saranno infine arricchite dal contributo dei ragazzi partecipanti al progetto: “I patrimoni museali del Trasimeno per un welfare di comunità”; diventeranno con l’occasione i ciceroni del Museo e a loro saranno affidate le visite guidate programmate per sabato 5 ottobre alle 15, venerdì 11 ottobre alle 21.30 e domenica 13 ottobre alle 11. Sarà possibile ammirare anche le opere da loro realizzate in uno stand apposito all’interno del compendio museale.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.