cultura

La Maratonina dei Lavatoi ispira una storia a fumetti su "Topolino"

martedì 1 ottobre 2019
di Davide Pompei
La Maratonina dei Lavatoi ispira una storia a fumetti su "Topolino"

Nella città delle cento torri e delle cento fontane, resistono al tempo anche i lavatoi. Agli antichi impianti pubblici destinati alla lavatura a mano degli indumenti, Viterbo ha dedicato sul finire di maggio, la Maratonina dei Lavatoi. Dopo attente ricerche storiche e antropologiche sui manufatti disseminati lungo il centro storico, è stata organizzata una manifestazione sportiva allo scopo di far conoscere ed apprezzare a tutti "la storia e le storie" di queste pietre ormai in disuso.

Il progetto è stato elaborato dagli alunni della classe I° F – oggi, II° F – dell'Istituto Comprensivo "Pietro Vanni" coordinati dalla professoressa Bianca Maria Alcini che nell'Anno Scolastico 2018/2019 hanno partecipato al concorso "Fatti d'Acqua" promosso dal Fondo Ambiente Italiano fino ad aggiudicarsi la vittoria del primo premio nazionale. Prezioso il contributo dell'Associazione Runners di Viterbo che ha aiutato nella mappatura del percorso.

Quest'ultimo prende avvio dal vecchio Lavatoio di Piazza San Lorenzo, alimentato dall’acqua che arriva dalla Fontana di Piazza della Morte, per poi fare tappa nei diversi lavatoi urbani – oggi silenziosi e tranquilli, un tempo fulcro vociante dell'attività quotidiana di generazioni di donne che lavavano a mano fino a farne centro di aggregazione e socializzazione – alcuni ancora funzionati, tutti caratterizzati dalla struttura in peperino, solida e resistente.



Tra i più caratteristici, oltre a quello del Duomo, incassato all’interno di un alto muro in pietra, il Lavatoio del Bottalone, in Via Vetuolonia. E poi quello di Piazza della Vite, dove la vasca è sovrastata da un tetto sorretto da sei pilastri. A ridosso delle antiche mura cittadine sorge il Lavatoio di Porta Fiorita, ricordato anche come Lavatoio della Fonte di Capone che, secondo alcune fonti, potrebbe risalire addirittura al 1500. Non lontano, il Lavatoio di Largo Scotolatori.

In occasione della premiazione, tenutasi nell'elegante sede milanese di Villa Necchi, la classe, con grande entusiasmo e motivazione, ha presentato il progetto di valorizzazione dei vecchi lavatoi di peperino di Viterbo. Il lavoro degli studenti è stato apprezzato al punto da ispirare anche il popolare periodico a fumetti "Topolino", edito in Italia da Panini Comics, che gli dedicherà una storia sul numero 3.332, in edicola da mercoledì 2 ottobre.

La storia "Paperino Paperotto e la Corsa dei Lavatoi" – soggetto e sceneggiatura, Valentina Camerini, disegni, Alessia Martusciello – sarà preceduta da una pagina di introduzione dove saranno pubblicati i riferimenti al lavoro dei ragazzi e una foto della premiazione. Gli studenti, intanto, sono stati ricevuti a Palazzo dei Priori dal sindaco, Giovanni Maria Arena che ha consegnato loro un attestato di merito. Congratulazioni anche dal dirigente scolastico, Giuseppina Agostino, docenti e genitori.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.