A "Fiori alla Finestra e Cene in Cantina" tornano "Le Botteghe de 'na Volta"

Secondo ed ultimo fine settimana per la 26esima edizione di "Fiori alla Finestra e Cene in Cantina", l'originale manifestazione promossa dalla Pro Loco di Vetralla che torna a proporre non solo degustazioni enogastronomiche di prodotti locali, musica dal vivo e mercatini dell'artigianato, ma anche passeggiate, allestimenti floreali, mostre e l'apertura straordinaria di dimore storiche. Tra le iniziative, anche "Le Botteghe de 'na Volta".
Dopo l’evento del Museo Diffuso sulle Arti Popolari di Vetralla "Labor.A" tenutosi sabato 11 maggio, si ripete l'iniziativa che anima il centro storico. Il progetto, il cui avvio è stato finanziato dal Consiglio Regionale del Lazio e dal Comune, e organizzato da Associazione Culturale DivaCassia Onlus e Pro Loco, è nato con lo scopo di "preservare la cultura popolare e artigianale, promuovendo usi e costumi altrimenti destinati a scomparire".
Favorendo così la conoscenza di quei luoghi dove si conservano ancora tracce, attrezzi e ricordi delle arti e dei mestieri tradizionali vetrallesi. Il percorso si snoda lungo le vie del borgo, toccando le botteghe artigiane che fino a poco tempo fa animavano il paese. Ovvero l'Arte del Cucito, con la Bottega del Sarto Menicuccio, dove tuttora si svolgono attività di sartoria teatrale da parte dell’Associazione Culturale Opera Extravaganza.
L’Arte delle Tessitrici, con l’esposizione di un antico telaio originale per la lavorazione della tela in lino o in canapa eseguita a mano; l’Arte del Calzolaio, con la Bottega del Barone, rimasta immutata nel tempo e ancora attiva; la Casa Museo, caratteristica abitazione contadina in stile ottocentesco ricostruita nei minimi dettagli, situata all’interno della medievale Torre del Capitano del Popolo; l’Arte dei Cordai, per la realizzazione di corde e funi di canapa.
L’Arte delle Lavandaie, con il suggestivo allestimento del Lavatoio del Funare; l’Arte Culinaria, con la Bottega del Norcino "Il Diavoletto", dove degustare i prodotti della Macelleria delle Monache; il Forno di Piazza dell’Oca, con un’installazione multimediale immersiva ed emozionale curata dall’Associazione Alkimia e dall’autore e sceneggiatore Sante Paolacci, e ancora la Cantina del Poeta, appositamente allestita dall’Associazione “Francis&Friends”.
Qui è possibile assaporare piacevoli degustazioni. All’Arte dei Pignattari, invece, si può visitare l’antica Fornace di Checco Lallo, scavata nel tufo e rimasta pressoché intatta nelle sue condizioni originarie, dove il ceramista Angelo Ricci, ultimo dei "pignattari" locali, accoglierà i visitatori deliziandoli con una dimostrazione pratica di lavorazione dell’argilla con il tradizionale tornio a pedale. A guidare i visitatori tra le preziose botteghe della tradizione, alcune hostess locali.
Archiviata la passeggiata notturna sotto le stelle "Andar per lucciole" tenutasi giovedì 13 giugno, l'appuntamento con “Le Botteghe de ‘na Volta” si rinnova sabato 15 giugno dalle 17 alle 20 e domenica 16 giugno alle 11 e dalle 16 alle 20 con partenza ogni ora dal Punto Informativo in Via Cassia Interna, 143 – Museo Diffuso sulle Arti Popolari di Vetralla “Labor.A”.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
0761.460006 – prolocovetralla@libero.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.