cultura

Unesco Giovani lancia la call per nuovi soci, bando aperto anche in Umbria

mercoledì 8 maggio 2019
di Davide Pompei
Unesco Giovani lancia la call per nuovi soci, bando aperto anche in Umbria

Studenti, ricercatori, artisti, professionisti, manager e imprenditori. Hanno un'età compresa tra i 20 e i 35 anni e sono loro l'anima dell'Associazione Italiana Giovani per l'Unesco, costituitasi nel 2015 come Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana. Obiettivo, supportare le attività di quest'ultima nel campo dell'educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione. Una realtà in crescita, quella presieduta da Antonio Libonati, che con oltre 300 appartenenti ad oggi è la più grande organizzazione giovanile italiana almeno per quanto riguarda l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura. L'invito ad entrare nel team arriva attraverso una call rivolta a tutti coloro che, oltre all'età anagrafica, possiedano entusiasmo.

E voglia di mettersi in gioco nella promozione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. Il mese scorso sono stati pubblicati i bandi per la selezione di nuove forze con cui ampliare la squadra in diverse regioni d'Italia, tra cui anche l'Umbria dove si cercano 8 nuovi soci. Della rappresentanza regionale, fanno già parte cinque ragazze orvietane: Sara Carpinelli, Valentina Dalmonte, Benedetta Ercolani, Stefania Fausto, Arianna Zoccolini. Questi, i requisiti. 

"I candidati, cittadini italiani o cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia, con domicilio in Umbria, di età compresa tra i 20 e i 35 anni, dovranno essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore e/o universitario ed essersi distinti per merito in ambito scolastico e/o accademico e/o professionale, nei campi dell’educazione, della scienza e della cultura. Costituirà ulteriore titolo preferenziale la conoscenza di base del mandato dell’Unesco ed esperienze pregresse nell’ambito del sistema delle Nazioni Unite (attività di ricerca e di studio, volontariato, tirocini, stage). Completano il profilo affidabilità, forte senso di responsabilità, motivazione, ottima predisposizione a lavorare in gruppo, padronanza di una o più lingue straniere e buona conoscenza del proprio territorio sotto il profilo storico-artistico-culturale ed ambientale".

In particolare, si ricercano candidati che abbiano competenze nei seguenti ambiti:

1. Educazione: esperienze in materia di didattica, formazione, istruzione, educazione; conoscenze del sistema scolastico e/o universitario;
2. Fundraising, progettazione europea, crowdfunding: esperienza documentabile nel settore fundraising e in campagne di crowdfunding; esperienza nell’utilizzo di piattaforme di raccolta fondi; competenze in materia di progettazione bandi europei, nazionali e locali;
3. Comunicazione: esperienza nel settore comunicazione, ufficio stampa, social media; competenze in grafica e programmazione piattaforme web;
4. Organizzazione di eventi: esperienza nell'organizzazione di eventi culturali e non, dall'analisi di fattibilità e dello sviluppo del concept fino alla logistica, all'allestimento e alla gestione generale dello stesso.

I soci regionali selezionati andranno ad affiancare il rappresentante regionale dell’associazione ed i soci già presenti a livello locale. Il bando è scaricabile dal sito www.unescogiovani.it, alla pagina http://www.unescogiovani.it/wp-content/uploads/UMBRIA-1.pdf. Le domande, corredate di curriculum vitae, lettera motivazionale (in formato PDF) e breve video di presentazione (della durata massima di un minuto, da inviare tramite un link privato su un canale a scelta del candidato, preferibilmente YouTube) dovranno essere inoltrate a mezzo posta elettronica all’indirizzo:​umbria@unescogiovani.it entro e non oltre le 12 di lunedì 19 maggio 2019.

Per ulteriori informazioni:
umbria@unescogiovani.it/unescogiovani

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.