Nuovo "Travel Book" di Trenitalia. Alla scoperta del Patrimonio Mondiale Unesco

Per l'Umbria, figurano Assisi con la basilica ed altri siti francescani e Spoleto con la Basilica di San Salvatore, lungo le tracce lasciate dai Longobardi in Italia. Per il Lazio, il centro storico di Roma, la Città Eterna, e l'elegante Villa d'Este, a Tivoli. Imperdibili, le ville e i giardini medicei dislocati in mezza Toscana, la Piazza del Duomo di Pisa e i centri storici-bomboniera di Firenze e Siena. Dei 54 siti Unesco presenti sul territorio nazionale, sono 33 quelli che possono essere raggiunti a bordo dei servizi regionali di Trenitalia. Un saggio della loro bellezza è consultabile sfogliando le 240 pagine del Travel Book, presentato venerdì 25 gennaio a Roma, nella sede della Commissione Italiana per l'Unesco, che censisce le italiche bellezze del Patrimonio Mondiale dell'Unesco.
Uno strumento agile, quello realizzato dalla società di trasporto del Gruppo FS Italiane per un servizio che, è stato sottolineato, costituisce "una nuova occasione per vivere al meglio il tempo libero e incentivare un turismo sempre più sostenibile, comodo e sicuro, eliminando lo stress da traffico stradale arrivando direttamente nel cuore dei luoghi più incantevoli d’Italia". E l’impegno ad offrire un servizio che sia capace di rispondere alle esigenze delle persone che utilizzano il treno per il piacere lento di viaggiare trova concretezza in un vero e proprio vademecum che è al tempo stesso una guida dettagliata, consultabile anche online, che invita in luoghi da raggiungere impiegando oltre 5000 collegamenti giornalieri del trasporto regionale.
O, in alcuni casi, con gli oltre 280 servizi quotidiani effettuati più rapidamente con le Frecce Trenitalia. Da Nord a Sud, dalle residenze della Casa Reale Savoia in Piemonte alle città tardo-barocche della Sicilia. Il 2018 ha visto crescere dell’8% i viaggi nel tempo libero sui treni regionali rispetto all’anno precedente portando a quota 29% le persone che si spostano per viaggi di piacere. Crescente, dunque, la vocazione turistica che trova ulteriore impulso nella preziosa collaborazione fra Trenitalia e la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, che ha curato i testi dell'omonima sezione ponendo in luce, per ogni sito, le peculiarità che hanno giustificato il riconoscimento del suo valore universale e la sua iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale.
Centri storici e siti archeologici, località realizzate dall’essere umano o beni preziosi donati dalla natura. Il progetto editoriale intende far conoscere e vivere alle persone tanti meravigliosi luoghi che si possono scoprire facilmente in treno, con una passeggiata di massimo 1,5/2 chilometri dalla stazione, valorizzandoli in chiave di mobilità green e conveniente. Questo e gli altri travel book – tra cui "Borghi", "Mare" e "Grandi Giardini Italiani" – sono tutti disponibili in versione digitale. A cenni storici, curiosità, attrazioni, culture, prodotti tipici ed eventi particolari delle location trattate si abbina anche il dettaglio sulla tratta ferroviaria interessata per sapere perfettamente come raggiungere la destinazione scelta.
Visibilità e spinta commerciale all’iniziativa editoriale sarà data anche dal vasto network delle agenzie di viaggio partner di Trenitalia, attraverso iniziative che includono più di 6.500 punti vendita in Italia e oltre 18.000 all’estero. È proprio dai mercati esteri che si registra un incremento costante dei volumi di vendita, con quasi 8 milioni di turisti stranieri in visita al Belpaese che hanno viaggiato con Trenitalia nel corso del 2018, in crescita del 19%. Nel 2019 si registrano già segni di ulteriore crescita nel numero dei passeggeri dall’estero, per i quali Trenitalia ha previsto la versione inglese dei travel book, così da portare anche oltre confine la bellezza e il fascino di tutte le località italiane, principali e meno note. Non ultima, la partecipazione al Consorzio Eurail/Interrail che da 40 anni promuove l’utilizzo del treno come mezzo di trasporto privilegiato per visitare Italia ed Europa. Il Pass Italia è il più venduto in tutto il mondo nell’ambito dei prodotti One Country.
Per ulteriori informazioni:
www.fsitaliane.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.