cultura

"Pratiche di qualità. La valutazione nelle riviste e delle riviste"

martedì 6 novembre 2018
"Pratiche di qualità. La valutazione nelle riviste e delle riviste"

Il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo dell'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo ospiterà giovedi 8 e venerdi 9 novembre il Convegno "Pratiche di qualità. La valutazione nelle riviste e delle riviste", organizzato dalla  Società Scientifica Sociologia, Cultura, Comunicazione (SISCC) in collaborazione con l’Unitus che affronterà il tema della qualità delle riviste scientifiche nell’ambito della sociologia dei processi culturali e comunicativi e, più in generale, nell’ambito sociologico e delle scienze umane e sociali.

Il convegno che ospiterà gli interventi del rettore dell’Università della Tuscia Alessandro Ruggieri e di Marco Malgarini, dirigente area valutazione della ricerca dell’ANVUR, affronterà due versanti altrettanto importanti: la valutazione nelle riviste e la valutazione delle riviste.

Il primo versante – la valutazione nelle riviste – ha come fine il miglioramento dei processi di produzione, presentazione e selezione dei contributi scientifici. Esso coinvolge, da un lato, chi nelle riviste ha un ruolo di responsabilità, dall’altro chi sottopone gli articoli alle riviste e quindi deve aderire a dei requisiti che rendano un prodotto appetibile e selezionabile positivamente da parte delle riviste stesse. Ciò significa identificare le condizioni e i meccanismi che favoriscono la qualità, la trasparenza, l’efficienza dei processi di “costruzione” dei contenuti delle riviste. La prima sessione del Convegno sarà dedicata a sviluppare una discussione e un confronto tra i presenti su questi temi a partire dagli interventi di alcuni direttori o responsabili di riviste sociologiche che spiegheranno storia e identità della rivista, come è impostato il processo di valutazione, che strumenti vengono adottati, il tipo di risultati ottenuti, quali idee si stanno sviluppando per migliorare la qualità della rivista.

Il secondo versante – la valutazione delle riviste – ha come fine il miglioramento degli standard generali di qualità delle riviste. In questo caso i soggetti sono, da un lato, le stesse riviste e, dall’altro, gli organismi che si occupano istituzionalmente di definire tali standard e coloro che, a vario titolo, se ne occupano. La seconda sessione del Convegno svilupperà questo tema discutendo dei criteri attualmente utilizzati per valutare le riviste e se e come tali criteri siano migliorabili in relazione allo scopo, che non è semplicemente quello di stilare classifiche, ma di innalzare la qualità della produzione scientifica in Italia e, in specifico, nel campo della sociologia, delle scienze umanistiche e politico-sociali.

Il Convegno, in quanto occasione di lavoro e di confronto per sviluppare idee condivise e proposte, è rivolto, oltre che ai soci di SISCC, a tutti coloro che hanno una responsabilità o un particolare interesse nell’attività delle riviste scientifiche dell’area sociologica e delle scienze umane e sociali.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.