cultura

Pioggia sì, ma di appuntamenti a Montegabbione per "Il Maggio dei Libri"

giovedì 3 maggio 2018
Pioggia sì, ma di appuntamenti a Montegabbione per "Il Maggio dei Libri"

Grande fermento a Montegabbione in occasione de "Il Maggio dei Libri", la campagna nazionale di promozione della lettura promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. La Biblioteca Comunale ha organizzato una serie di eventi culturali e creativi per promuovere la lettura in modi originali e coinvolgenti: presentazione di libri, mostre d’arte, laboratori, incontri di divulgazione scientifica, spettacoli teatrali, incontri con le scuole.

L’apertura de "Il Maggio dei Libri" a Montegabbione avverrà sabato 5 maggio alla Sala Ottavio Gattavilla, con l’inaugurazione della mostra d’arte "La bellezza del macabro" di Daniela Gyjzeli e Nahmi Bruno de Melo, due giovani studentesse con la passione per l’arte. Saranno esposti anche lavori di Dashamir Gyjzeli e lavori da "La vita com’era" di Roberto Urbani, visitabili fino a mercoledì 16 maggio, per lasciare poi spazio ad altri artisti: Alessandro Mencarelli con "Iperrelaismo magico", Roberta Ciavarrini con "Wonderwall" e Loredana Quartieri con "Acquarellando" in mostra da venerdì 18 a domenica 27 maggio.

Anche gli eventi scientifici non mancheranno con il laboratorio naturalistico "La vita in una goccia d’acqua" di Leonardo Brustenga, studente universitario che ha collaborato insieme ad altri ragazzi di Montegabbione alla prima edizione del Festival delle scienze e con i quali si sta preparando la seconda edizione per ottobre.

Altri eventi scientifici sono in programma per domenica 20 maggio, giornata mondiale delle api e della biodiversità: l’agronoma Livia Polegri, nell’ambito del progetto Montegabbione bIo promosso dal Comune, organizza lo scambio di semi locali e di pasta madre, sensibilizzando sull’importanza della biodiversità lanciando un invito a chi ha dei semi di varietà locali a partecipare all’iniziativa, così come fornai e cittadini a scambiarsi la pasta madre, che fino a qualche tempo fa era molto utilizzata anche fra le donne e i contadini del territorio.

Domenica 20 maggio sarà poi una giornata di festa, con Michele Volpi, formatore NPL che con la sua bici porterà le storie ai bambini (e anche ai grandi) e Giuliana Bruni che coinvolgerà giovani e meno giovani nelle danze intorno al mondo, in armonia con la natura.

Poi ci saranno ovviamente loro, i re dell’iniziativa: i libri. Con la presentazione di "Gnomeide" - salvate le mamme e i papà - gli autori Gilberto Santucci e Sonia Montegiove trascineranno tutti nelle avventure dei bambini che spesso forniscono chiavi di lettura del mondo inaspettate. Venerdì 25 maggio largo alla poesia, con Evaristo Seghetta Andreoli, che presenterà il suo ultimo capolavoro Paradigma di esse, dove la poesia forma immagini, resta impressa nell’anima, disegna con le parole le figure che ci scorrono davanti.

Silvia Vecchini, autrice di testi delicati e profondi, curerà venerdì 11 maggio un laboratorio per bambini ispirandosi al libro una telefonata con il pesce e poi un laboratorio per adulti sui silent book consigliato a bibliotecari, insegnanti, educatori, mediatori culturali e genitori. Entrambi gli incontri con l’obiettivo di lavorare sull’intercultura, sull’inclusione e sull’accettazione del diverso. E sull’intercultura tutti i mercoledì in Biblioteca insieme al Centro di aggregazione FreiGeist, si tengono incontri in lingua madre albanese, per realizzare uno spettacolo teatrale che sarà presentato per la festa della scuola in programma giovedì 7 giugno.

Infine in Piazza XVI giugno, in collaborazione con la Biblioteca Comunale "Peppino Impastato" di Fabro, prendendo spunto dal libro "Frida" di Vanna Vinci, la pittrice Lory Bruno terrà un laboratorio di pittura su autoritratto come specchio dell’anima dedicato a grandi e piccini. Per concludere, dal Teatro Popolare della Biblioteca, "La Banda dell'Amatriciana” si esibirà in uno spettacolo di varietà con monologhi e sketch.

"Un mese - sottolineano dal Comune - all’insegna della cultura, dell’inclusione, della conoscenza. Perché leggere fa crescere, come recita lo slogan del maggio dei libri, e un piccolo comune sta cercando nella cultura una chiave di sviluppo per far crescere un territorio nel rispetto delle diversità, dell’ambiente, esaltando le bellezze e le risorse locali e allo stesso tempo collegandosi al mondo, pensando in grande. L’Amministrazione ringrazia i volontari della Biblioteca Comunale, che con costanza, passione e serietà si impegnano quotidianamente per la comunità riuscendo ad organizzare eventi di alto profilo culturale, raggiungendo i vari interessi della popolazione e rivolgendosi a diverse fasce d’età, nell’ottica della conoscenza e dell’inclusione sociale".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.