La terrazza sul lago, crocevia dei pellegrini a cento chilometri dalla Tomba di Pietro

Dall'alto, la Rocca dei Papi regala l'affaccio più bello sul Lago di Bolsena e le sue isole. Tra chiese e cantine, il centro storico di Montefiascone custodisce importanti testimonianze del suo passato. Su tutte, la cupola della Cattedrale di Santa Margherita – la terza in Italia per il diametro interno, dopo quella di San Pietro a Roma e Santa Maria del Fiore a Firenze – che identifica lo skyline.
Ma anche la Chiesa di San Flaviano (nella foto, al centro), basilica romanico-gotica costruita nell'XI secolo sull'antica Chiesa di Santa Maria margini della Via Francigena e considerata un vero e proprio scrigno di dipinti legati all'universo del pellegrinaggio e di fantasiosi capitelli che coniuga originali soluzioni architettoniche a un inatteso sense of humor.
Dalla sua loggia rinascimentale apparivano i papi per benedire la folla, al suo interno invece sono custodite sia la Cattedra di Urbano IV che la tomba di Johannes Defuk, personaggio centrale della celebra leggenda etilica legata alla nascita del cosiddetto “Est! Est!! Est!!!”. Non vi mancheranno riferimenti, nella mattinata di domenica 25 febbraio.
Alle 9.30, proprio dalla chiesa a cavallo tra Via Orvietana e Via San Flaviano, l'Associazione "Antico Presente" organizza un tour della durata di tre ore circa dedicato a "La terrazza sul lago, crocevia dei pellegrini" – ancora oggi sono numerosi quelli che vi sostano, a cento chilometri dalla Tomba di Pietro – guidando i visitatori alla scoperta della città falisca del vino.
"I Romani – suggeriscono dall'associazione – la collegarono al mondo conosciuto con l’Antica Via Cassia, che diverrà poi parte della famosa Via Francigena. Per l'importante posizione strategica, papi e potenti famiglie fecero fortificare il centro abitato nel quale confluirono dalle campagne molte persone per difendersi dalle invasioni barbariche. Le mura furono dotate di un'imponente rocca, le cui basi sono etrusche, continuamente modificata e fortificata nei secoli seguenti.
Nonostante sia stata danneggiata nel corso del tempo, la Rocca dei Papi mantiene ancora la sua maestosità ed i giardini che si sviluppano intorno offrono un panorama mozzafiato. Dal 1058 fin quasi alla fine del 1500 a Montefiascone si susseguirono più di trenta pontefici diversi. Imperatori e personaggi illustri che vi soggiornarono per periodi più o meno lunghi vi convocarono parlamenti o vi si recarono per i soggiorni estivi".
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
339.5718135 – info@anticopresente.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.