"Francigena Musica". Un festival per promuovere il territorio tra arte, storia e cultura

Nasce dal desiderio di valorizzare e "promuovere il territorio attraverso un percorso musicale di alto livello". E trova degna cornice negli edifici storici presenti ad Acquapendente e nei suoi stretti dintorni. In Vico Arisa, dove tuttora sorge la Pieve di Santa Vittoria che custodisce la statua della Madonna del Fiore alla quale viene attribuita la fioritura miracolosa di un ciliegio secco 1166, origine della libertà comunale e della manifestazione folkloristica de "I Pugnaloni" che si celebra la terza domenica di maggio.
È attesa per lunedì 5 febbraio alle 18, invece, nei locali dell'ex Vescovado, oggi sede del Museo Civico Diocesano di Acquapendente, la presentazione del "Francigena Musica. I Grandi Maestri in cammino lungo la Via del Pellegrino", un festival che è al tempo stesso un percorso culturale che già vede al lavoro Pro Loco, Comune, Associazione Culturale Arisa – Via Francigena, Cattedrale e Museo della Città e che, nell'arco di un anno, vedrà impegnata l'intera comunità locale.
Se nei secoli la Francigena è stata terreno di incontro e diffusione di idee e culture di cui i viandanti erano portatori, in tempi così frenetici come quelli moderni il recupero di storia e musica attraverso la formula del festival itinerante appare lo strumento ideale per mettere in contatto la cultura religiosa con quella storico-archeologica e folkloristica della cosiddetta "Gerusalemme d'Europa" che, gelosa, conserva nelle sue viscere la copia più antica del Santo Sepolcro.
Un festival, dunque, tra arte e cultura "come mezzo – spiegano gli organizzatori – per far conoscere e promuovere le eccellenze storiche, culturali e religiose della nostra cittadina". E per contribuire al recupero della Pieve, chiusa al culto a causa del terremoto del 2016. Per questo, "saranno coinvolti sia professionisti che vivono ed operano nell'Alta Tuscia, sia figure di fama interazionale con l'obiettivo di valorizzare maggiormente la rassegna e arricchirne lo spessore artistico".
Tra storia e concerti, si inizia commemorando il passaggio lungo la Via Francigena di Wolfgang Amadeus Mozart. Si presume, infatti, che il genio di Salisburgo nel suo viaggio verso Roma per assistere ai riti della Settimana Santa abbia sostato nella notte tra l’8 e il 9 aprile del 1770 nella Locanda dell’Antica Posta di Acquapendente. Per "In Viaggio con Mozart", sabato 7 aprile alle 18.30 nella Chiesa di San Francesco si terrà, allora, il primo concerto.
All'opera, il Quartetto Forthe Piano Consort, Costantino Mastroprimiano (fortepiano), il Maestro Luisella Capoccia e il Coro "Progetto Francigena". Nel pomeriggio di domenica 8 aprile – l'orario è ancora da definire – musica da camera al Castello Boncompagni Ludovisi di Trevinano. Aspettando i Pugnaloni di domenica 20 maggio, la musica è "In onore della Madonna del Fiore". Venerdì 4 maggio alle 21 il Museo Civico Diocesano si fa cornice per l'Ensemble Vocale Francigena.
Perché "l'arte pittorica e musicale che raffigura Maria all'incarnazione, l'alma redemptoris mater si è fatta serva della volontà del Creatore". Concerto per soli ed organo, martedì 9 maggio alle 21 nella Cripta del Santo Sepolcro, con lo "Stabat Mater" firmato da Giovanni Battista Draghi detto Pergolesi. "Nella più antica e fedele riproduzione del Santo Sepolcro di Gerusalemme si contemplano i dolori della Madre sotto la Croce del Figlio morente". Concerto di organo e ottoni, invece, domenica 13 maggio alle 17.30 nella Chiesa di San Francesco per "un momento di elevazione musicale, in onore a Maria Assunta in Cielo".
Tre, al momento, le date per "Estate in Musica". Quella di domenica 5 agosto nel Giardino Cahen d’Anvers del Castello di Torre Alfina con il quartetto d'archi "Orvieto Young Orchestra Spring of Festival", pronto ad esibirsi anche venerdì 10 agosto nella notte di San Lorenzo portando la musica da camera all'ombra del Castello Boncompagni Ludovisi di Trevinano. E poi venerdì 17 agosto nella Concattedrale del Santo Sepolcro di Acquapendente, il concerto targato "Orvieto Spring of Festival" e Coro "Progetto Francigena". Ad ottobre, infine, "Roma". Al termine della presentazione, brindisi conviviale a cura del Ristorante stellato "La Parolina".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.