Seconda vita per l'Unione. Maurizio Mattioli tiene a battesimo la nuova Stagione Teatrale

Inaugurato il 4 agosto del 1855, chiuso il 6 marzo del 2011. Per restituirgli dignità, sono serviti sei anni, tre stralci e circa 9 milioni di euro. Un recupero funzionale lungo ma necessario, funestato da ritardi, problemi e burocrazie e scandito da polemiche politiche, annunci disattesi e parziali pre-aperture. Finalmente, però, lo storico Teatro dell'Unione di Viterbo, eretto sul lato Nord di Piazza Verdi - dove, complice il Natale sarà collocata anche la Macchina di Santa Rosa "Fiore del Cielo" - torna ad alzare il sipario. Lo fa con la programmazione affidata all'Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, al termine degli interventi di manutenzione straordinaria, completati dal Comune grazie al finanziamento della Regione Lazio.
A presentare il cartellone, lunedì 4 dicembre nella Sala del Consiglio di Palazzo dei Priori, anche l’attore romano Maurizio Mattioli che, foto in mano, ha ribadito come la Città dei Papi meritasse la riapertura di un simile gioiello. Presenti, anche il sindaco di Viterbo Leonardo Michelini, l'assessore alla cultura Antonio Delli Iaconi e ancora Luca Fornari e Alessandro Berdini, rispettivamente amministratore delegato e direttore artistico di ATCL, circuito multidisciplinare promosso dagli enti locali del Lazio e riconosciuto dal Mibact e dalla Regione. In abbonamento, sette spettacoli di prosa. "Pochi, ma gettonati" a cui si aggiungono tre appuntamenti con la danza e altre iniziative che, per scelta, saranno dettagliate in seguito.
"La collaborazione tra il Comune e l’ATCL – è stato sottolineato – si ricollega idealmente ai percorsi artistici già realizzati in altri Comuni ed ai trascorsi interventi che hanno esaltato la vivacità culturale di Viterbo. Riconsegnare alla scena teatrale e al protagonismo della collettività questo importante palcoscenico, costituisce per l’ATCL e per il Comune di Viterbo, suo socio storico, l’occasione per sostenere un ulteriore nuovo processo di valorizzazione culturale del territorio viterbese".
Si inizia ufficialmente sabato 9 dicembre alle 21 con "Copenaghen", il thriller scientifico-politico a tre voci – sul palco, Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice – firmato dall’inglese Michael Frayn per chiarire cosa avvenne nel 1941 quando il fisico Heisenberg fece visita al suo maestro Bohr, alla vigilia del primo devastante uso della Bomba Atomica.
Toni dichiaratamente più leggeri, domenica 7 gennaio alle 18 per la commedia "Operazione, in barca a vela contromano", lo spettacolo scritto e diretto da Stefano Reali con Antonio Catania, Marco Giustini, Nicolas Vaporidis, Gabriella Silvestri e la partecipazione straordinaria di Maurizio Mattioli. Interpretato e diretto da Tato Russo, "La Ragione degli Altri" di Luigi Pirandello – rappresentato per la prima volta a Milano nel 1915 – è di scena domenica 28 gennaio alle 18.
Marco Tullio Giordana dirige Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Massimo De Matteo, Paola Fulciniti, Andrea Cioffi, Nicola Di Pinto, Viola Forestiero, Giovanni Allocca e Gianni Cannavacciuolo che sabato 10 febbraio alle 21 danno vita a un classico di Eduardo De Filippo "Questi Fantasmi!". Claudia Cardinale e Ottavia Fusco, invece, sono le protagoniste sabato 24 marzo alle 21 de "La Strana Coppia" di Neil Simone, un progetto di Pasquale Squitieri. Con loro, anche Rosaria De Cicco, Lello Giulivo, Maria Rosaria Virgili, Nicola D’Ortona ed Angela Russo.
Ancora Pirandello, domenica 15 aprile alle 18. Tocca, infatti, a "Il Berretto a Sonagli" nell'adattamento del regista Valter Malosti, sul palco insieme a Roberta Caronia, Paola Pace, Vito Di Bella, Paolo Giangrasso, Maria Lombardo, Roberta Crivelli. Imperdibile, venerdì 27 aprile alle 21 "La Scuola", tratto dai libri di Domenico Starnone, "Ex Cattedra" e "Sottobanco", con Vittoria Belvedere, Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Roberto Nobile, Silvio Orlando, Antonio Petrocelli e Maria Laura Rondanini per la regia di Daniele Lucchetti che nel 1995 diresse il fortunato film.
Il cartellone sarà arricchito, poi, da spettacoli di danza, musica e spettacoli per i più piccoli e le famiglie, proponendo attività che puntano a "promuovere la coesione e inclusione sociale e la riscoperta della centralità del luogo teatrale nel tessuto urbano". "Il progetto – è stato annunciato – si fonderà sulla valorizzazione e il sostegno della rete culturale di strutture ed operatori esistenti, promuovendo un rinnovato protagonismo della comunità locale nella definizione di una nuova visione culturale della città".
Punta a questo anche il progetto che vede collaborare tutte le scuole superiori di Viterbo. La proposta della rete, coordinata dall'Istituto Tecnico Economico "Paolo Savi", trova la sua ispirazione nel Piano Strategico del Turismo del Mibact 2017/2022 che, elaborando un grande patrimonio di idee e risorse anche grazie all’utilizzo di strumenti digitali, è basato su una "governance partecipata", così come aperto al contributo dei cittadini è il portale da curare insieme a blog, loghi e social.
Ogni istituto partecipa, così, applicando al progetto la sua specifica vocazione che negli studenti genera e affina competenze. Gli scenari creati dall'Artistico, gli spettacoli proposti dall'Orioli e dal Liceo Classico, il portale realizzato dal "Leonardo da Vinci", i concerti del Musicale, la promozione attraverso la sezione turistica del "Savi". Tra le proposte, quella di aprire un Caffè Letterario. In concomitanza con le festività di fine anno, sono previsti anche una serie di appuntamenti collaterali.
La campagna abbonamenti, apertasi mercoledì 22 novembre, prosegue intanto presso l’InfoPoint dell’Ufficio Turistico, in Piazza Martiri d'Ungheria, dal martedì alla domenica con orario 10-13 e 15-19. Per ulteriori informazioni: 0761.226427 - teatrounioneviterbo@gmail.com
Costo abbonamenti a 7 spettacoli
Poltronissima: intero 135 euro – ridotto 125 euro
Poltrona: intero 110 euro – ridotto 100 euro
Palchi dal III Ordine: intero 85 euro – ridotto 75 euro
Under 25 palchi dal III Ordine: 50 euro
Costo biglietti
Poltronissima: intero 25 euro – ridotto 23 euro
Poltrona: intero 20 euro – ridotto 18 euro
Palchi dal III Ordine: intero 15 euro – ridotto 13 euro
Per ulteriori informazioni:
www.teatrounioneviterbo.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.