Alta Tuscia su "Bell'Italia". Tra Ischia di Castro, il Lago di Bolsena e Civita di Bagnoregio

"Qui hanno governato per oltre un secolo, tra '500 e '600, i Farnese, lasciando in eredità al territorio monumenti di grande valore. Come la rocca di Ischia di Castro, di proprietà privata di uno storico dell'arte che ne ha appena terminato il restauro e la apre alle visite su prenotazione. Punto di partenza ideale per un fine settimana alla scoperta delle bellezze naturalistiche e artistiche della zona, fra il Lago di Bolsena e il Mar Tirreno, tracce del passato etrusco, borghi arroccati e soste golose in trattorie e agriturismi".
Parte da qui, il weekend consigliato dal mensile "Bell'Italia. Alla scoperta del più bel paese del mondo", pubblicato da CairoEditore – Editoriale Giorgio Mondadori, che nel numero 378 / Ottobre 2017 consiglia l'Alta Tuscia come meta per un weekend all'insegna della bellezza, sulle tracce dei Farnese, tra splendori e rovine del borgo di Ischia di Castro e del Lago di Bolsena. A condurre per mano il lettore-viaggiatore, testi documentati di Ornella D'Alessio e foto suggestive di Sergio Galeotti. Undici pagine, ricche di spunti e indirizzi.
"Nell'alto Lazio, ai confini con la Toscana, un legame indissolubile unisce il borgo di Ischia all'antica Castro, capitale del ducato retto dalla nobile dinastia, ras al suolo nel '600. È lo spunto per un fine settimana tra possenti rocche e memorie di città sepolte, fino ai paesaggi del lago" di origine vulcanica più grande d'Europa. "Da non perdere", neanche le sale del Museo Civico e il Duomo di Sant'Ermete. Tuscia per Tuscia, l'affascinante rivista diretta da Emanuela Rosa-Clot riporta anche il "caso" Civita di Bagnoregio.
Nella sezione "Dicono di noi – L'Italia raccontata dagli stranieri su giornali, riviste e siti Internet", si fa riferimento all'articolo apparso nel mese di agosto su "The Guardian", uno dei maggiori quotidiani britannici, in cui si mettono in luce i risultati positivi dell'accesso a pagamento per i turisti alle vie medievali di uno de "I Borghi più belli d'Italia". Ovvero: "eliminazione dell'affollamento domenicale, miglioramento della consapevolezza dei visitatori e del loro rispetto per il luogo, aumento dell'occupazione legata al turismo, oltre ai proventi per la comunità che hanno permesso si azzerare le tasse comunali".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.