Film sotto la torre a Piansano, cinema in giardino a Collelungo, pellicole d'essai nei borghi intorno Todi

Non di soli festival è fatta l'estate dei cinefili. Ma anche di piccole rassegne, tutt'altro che patinate, che pure sono in grado di popolare insolite arene. Succede così a Piansano - circa 2100 abitanti, a un'ora da Orvieto - dove nell'ambito del cartellone di iniziative estive a promosse dal Comune in collaborazione con associazioni e realtà locali e il sostegno della Regione Lazio, è in programma una nuova proiezione cinematografica, ad ingresso libero.
Dopo il film "L'ora legale" con Ficarra e Picone visto giovedì 20 luglio, all'ombra della Torre dell'Orologio, situata all'ingresso della Piazza del Comune, giovedì 3 agosto alle 21.30 in Piazza Lucia Burlini è la volta di "Poveri ma ricchi", la commedia liberamente tratta dall'originale francese "Les Tuche", diretta nel 2016 da Fausto Brizzi e interpretata da Christian De Sica, Anna Mazzamauro, Enrico Brignano e Lucia Ocone. Giovedì 10 agosto, invece, alla stessa ora il proiettore si accende per "Smetto quando voglio – Masterclass", sequel girato nel 2017 da Sydney Sibilia, anche se le vicende si svolgono prima della scena finale del primo capitolo. Nel cast, accanto ad Edoardo Leo, Valerio Aprea, Stefano Fresi, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo, Lorenzo Lavia e Pietro Sermonti.
C'è, inoltre, un po' di Tuscia nel film "In bici senza sella" (2016), co-prodotto dall'attore Premio Oscar Colin Firth - in questi giorni tornato con figli, moglie e amici nell'abitazione di Città della Pieve per un po' di relax in salsa umbra - che racconta la condizione precaria di sette giovani registi, approdato mercoledì 2 agosto su Sky Cinema 1 Hd e Sky Cinema +1 Hd e disponibile prossimamente su Sky On Demand. Il progetto arruola, infatti, due giovani cineasti di Capranica: Chiara De Marchis e Cristian Iezzi, attualmente impegnati nel docufilm "Iron Heart", atteso nelle sale italiane nel 2018.
Battuto, intanto, il ciak d'inizio anche per "Palato assoluto", il nuovo film di Francesco Falaschi, che firma anche la sceneggiatura insieme ad Ugo Chiti, Federico Sperindei e Filippo Bologna, originario quest'ultimo a dispetto del cognome emiliano di San Casciano Bagni. La pellicola, prodotta dalla società Verdeoro Srl sarà distribuita dalla Notorius Pictures Spa e arruola nel cast icone come Vinicio Marchioni, Valeria Solarino e Luigi Fedele. Si girerà fino a settembre, tra Lazio e Toscana. In particolare, nel centro storico di Chiusi e nella napoleonica Tenuta di Dolciano. L'uscita, a febbraio 2018.
Nella consapevolezza che "Sono le cose belle che salveranno il mondo e le persone", prosegue anche il tour estivo di "Oltre il Visibile", associazione per la ricerca e la cultura attraverso il cinema e le altre forme artistiche, di stanza ad Amelia ma itinerante in "luoghi bellissimi che apriranno le proprie porte per la visione di grandi film d’autore, da scoprire o ri-vedere in compagnia". Dopo Porchiano del Monte e Lugnano in Teverina, sarà così venerdì 4 agosto alle 21.30. "Saremo ospiti del regista Francesco Cordio e dell’attrice Ilenia Torti, nel loro splendido casale vicino Collelungo di Baschi - spiega il presidente Fulvio Di Dio - per un’iniziativa in collaborazione con Teatri di Nina".
Per la seconda parte di "Cinema in Giardino" è prevista, infatti, al civico 10 di località Felceti, la proiezione di "Microbo & Gasolina", film francese del 2015 diretto da Michel Gondry, che con questa avventura on the road filma e firma "una delle sue opere più belle". "Un manifesto gioioso – per MyMovies.it – sulla libertà di essere se stessi e in accordo coi propri sogni e i propri desideri". Sabato 5 agosto alle 21.30, tocca a a "Le cose belle", il documentario italiano che ne 2013 ha fatto più incetta di premi. Realizzato da Agostino Ferrente e Giovanni Piperno – che sarà presente alla proiezione – racconta "quattro vite a confronto nella Napoli piena di speranza del 1999 ed in quella paralizzata di oggi. La fatica di diventare adulti attraverso gli occhi di quattro ragazzi napoletani, quattro sguardi pieni di bellezza, tristezza, ironia, ingenuità, cinismo". In entrambe le serate si potranno degustare i vini offerti dalla Cantina Zazzera. Ingresso con tessera OV 2017 e sottoscrizione. Per ulteriori informazioni: www.oltreilvisibile.it
"Qualcosa di buono sotto le stelle", se "Il cinema si muove nel territorio a Todi e dintorni". Nella stessa sera, prende il via la seconda edizione di "Cinema d'Essai e Paesaggio", la rassegna ad ingresso libero organizzata dall'Associazione Culturale Todi Arte, presieduta da Mauro Giorgi, con la direzione artistica di Valerio Andrei, il patrocinio di Comune e Regione e il supporto degli sponsor che in un suggestivo percorso itinerante coinvolgerà dodici borghi e altrettante piazzette del territorio. Quattro in più, rispetto alla scorsa edizione, con la formula del buffet, ogni sera a partire dalle 19.30, offerto dai comitati locali.
Superati i condizionamenti legati alla nuova normativa sulla sicurezza, che ha richiesto alcune modifiche ai progetti iniziali, il carnet si apre sabato 5 agosto con due proiezioni a Bastione di Borgo, Todi, in collaborazione con il Comitato Quartiere di Borgo, l'appuntamento è alle 21 con "Little Miss Sunshine", film del 2006 diretto da Jonathan Dayton e Valerie Faris, proiettato con sottotitoli in inglese e alle 23 con "Divorzio all'italiana" (1961) per la regia di Pietro Germi.
Mercoledì 9 agosto alle 21 nella piazzetta centrale di Cecanibbi, in collaborazione con il Circolo Ricreativo della frazione, è la volta del celebre "Un pesce di nome Wanda", film diretto nel 1988 da Charles Crichton. In attesa del sequel, giovedì 10 agosto alle 21 nel parco della Chiesa di Pian di Porto in collaborazione con il Comitato Parrocchiale, si rivede la scanzonata commedia del 2008 "Mamma Mia!", adattamento cinematografico dell'omonimo musical, basato sulle musiche degli Abba e e diretto da Phyllida Lloyd.
Tra i più visti di sempre, venerdì 11 agosto alle 21 in collaborazione con l'Associazione Verde Vasciano, nell'area verde in prossimità della chiesa parrocchiale, arriva "Tootsie", il film con Dustin Hoffman diretto nel 1982 da Sydney Pollack. Ci sono Fabio Volo e Stefania Rocca, invece, al centro della garbata commedia sul matrimonio "Casomai" girata nel 2002 da Alessandro D'Alatri e riproposta in collaborazione con il Circolo Acli e l'Associazione Cavalieri dei Sei Castelli, nella piazzetta principale di Collevalenza, lunedì 14 agosto alle 21, con tanto di sottotitoli in inglese.
Sottotitoli in lingua anche per "Fa' la cosa giusta", il film del 1989 scritto e diretto da Spike Lee che, in collaborazione con G.S. Uisp, sarà proiettato giovedì 16 agosto alle 21 nell'area verde di Duesanti. Nella piazzetta di Ilci, invece, in collaborazione con il Circolo M.C.L. venerdì 18 agosto alle 21 è la volta de "Il laureato", diretto nel 1967 da Mike Nichols e basato sul romanzo omonimo di Charles Webb. È tratto dall'omonima commedia teatrale di Neil Simon, invece, "A piedi nudi nel parco", il film dello stesso anno diretto da Gene Saks, che sarà proposto giovedì 24 agosto alle 21 nell'area verde in prossimità della chiesa parrocchiale di Pian di San Martino, in stretta collaborazione con il Comitato Parrocchiale.
Correva l'anno 1993 quando Harold Ramis firmava la regia di "Ricomincio da capo". In collaborazione con il Comitato Parrocchiale, la commedia è in visione venerdì 25 agosto alle 21 nella piazzetta di Monticello. A Pontecuti, invece, giovedì 31 agosto alle 21 nelle vicinanze del bar "Il Ponte Antico", in collaborazione con l'Associazione Anspi si proietta "Train de vie - Un treno per vivere", film del 1998 diretto da Radu Mihaileanu, che tratta in maniera ironica la Shoah.
Omaggio al compianto Paolo Villaggio, venerdì 1 settembre nell'area verde di Pantalla dove, in collaborazione con l'Associazione Musica Città alle 21 sarà proiettato "Il secondo tragico Fantozzi" (1976), con la scena cult della Corazzata Potemkin, per la regia di Luciano Salce. Sabato 2 settembre alle 21 alla Cittadella Agraria, infine, in collaborazione con l'Istituto Agrario è la volta di "Giù al Nord", fortunata pellicola del 2008 diretta da Dany Boon. Per ulteriori informazioni: cinemaitinerante@todiarte.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.