Terza "Festa degli Sbandieratori e Musici", il Gruppo di Orvieto torna a Grutti

Il debutto, nel 2015. Il ritorno, sabato 1 luglio per la terza edizione di una manifestazione destinata a crescere come la Festa degli Sbandieratori e Musici che chiama all'ombra del castello di Grutti – il borgo medievale situato sul territorio del Comune di Gualdo Cattaneo, a metà strada tra Massa Martana e Todi – oltre 200 ragazzi che hanno fatto di esercizi e giochi di bandiera un'arte e della musica che l'accompagna uno spettacolo.
"Colori, suoni, amicizia", il leitmotiv confermato per tenere a battesimo questa edizione alla quale partecipa per il terzo anno consecutivo anche il Gruppo Sbandieratori e Musici dei Quartieri di Orvieto, presente accanto a quelli di Acquasparta, Marsciano e Torre Orsina in rappresentanza dell'Umbria, Jesi e Senigallia per le Marche e poi Viterbo, per il Lazio. Dalla Puglia, Capurso. Dal Veneto, Peraga di Vigonza. Con tanto di figuranti, giullari e focolieri.
Calzamaglie e casacche bianche indosso, è pronto ad una nuova trasferta, per far volare alti i colori della città del Duomo, il gruppo formalmente (ri)nato nel 2014 in occasione del Palio della Palombella, nel contesto della seconda edizione di "Orvieto in Fiore" e successivamente iscritto alla Lega Italiana Sbandieratori. A convincerlo a partecipare ancora una volta non solo la vicinanza territoriale e l'appartenenza alla stessa Diocesi ma anche il desiderio di mostrare il frutto di un intenso anno di allenamenti.
"Quest'anno – anticipa il capitano Mirko Grillo – la nostra rappresentanza sarà composta da 14 sbandieratori, dieci tamburi e il porta vessillo. Porteremo cinque spettacoli divisi in due piccole squadre. Un singolo a tre bandiere, che farò io, una coppia femminile ed una grande squadra".
In fermento da settimane anche il gruppo parrocchiale "Festa di Grutti", l'Oratorio "Don Leonello" di San Terenziano e i residenti che supportano nell'organizzazione l'Associazione Sbandieratori e Musici di Grutti, presieduto da Ruggero Andreocci Lattanzi, il primo a credere nell'evento patrocinato da Regione e Comune e supportato dagli sponsor locali.
Nessuna competizione, ma un'occasione di reciproco confronto e interscambio promozionale tra gruppi in vista di iniziative nelle rispettive città. E di festa, per chiunque intende unirsi. Sostanzialmente confermato il programma delle precedenti edizioni, con l'arrivo dei gruppi ospiti alle 16, in concomitanza con l'apertura della mostra fotografica di Valentino Pagliochini. Due ore dopo, nel tardo pomeriggio, la presentazione. E alle 21, l'esibizione in piazza con uno spettacolare colpo d'occhio finale. Ingresso, rigorosamente gratuito e sicuramente gradito.
Foto in apertura: Maria Giulia La Rosa (Fotoamaorvieto)

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.