cultura

La "Orvieto-Todi" entra in classifica. Per Travel365 è tra le strade più belle d'Italia

martedì 4 aprile 2017
di Davide Pompei
La "Orvieto-Todi" entra in classifica. Per Travel365 è tra le strade più belle d'Italia

Una manciata di curve, ma anche di panorami. In auto o in moto, gli occhi di chi guida è bene restino incollati alle condizioni della strada ma quelli dei passeggeri sono liberi di spaziare tra le cinquanta sfumature di verde che regalano le colline di questo lembo di Umbria. Bagnato sì, ma dall'acqua dell'invaso artificiale del Lago di Corbara – che la strada costeggia, scavalcandone un'insenatura attraverso un ponte – e delle grotte scavate nelle rocce calcaree delle minacciose pareti delle Gole del Forello.

A cavallo delle province di Terni e Perugia, i 41,1 chilometri di distanza collegano due città "divise" dalla storia e formalmente unite nel 1986, con il decreto Instantibus Votis della Congregazione per i Vescovi, sotto la stessa diocesi. Se la Cattedrale di Orvieto, intitolata a Santa Maria Assunta, e il Tempio di Santa Maria della Consolazione di Todi costituiscono le mete turistiche più ambite del percorso, nel mezzo sono tante le urgenze artistiche, storiche o paesaggistiche meritevoli di attenzione. E relativa sosta.

Dal Castello di Pontecuti, costruito nel Medioevo a difesa della struttura di attraversamento fluviale, al borgo arroccato di Civitella del Lago, dove sorge l'insolito Museo dell'Ovo Pinto. Quella che oggi è conosciuta come Strada Statale 448 venne istituita nel 1964 con i seguenti capisaldi d'itinerario: "Innesto Strada Statale 79-bis' Orvietana' presso Todi - innesto Strada Statale 205 'Amerina' presso Baschi, per una lunghezza di 21,500 chilometri. Nel 1989 il tracciato della strada venne prolungato dall'innesto fra la SS 79 bis fino alla SS 3 bis presso Ponte Rio di Todi".

Il censimento di "strade tortuose fra paesaggi sublimi", che tanto affascinano gli amanti della guida sportiva ha spinto così Travel365, noto magazine online di viaggi e turismo che riceve più di 25.000 visite quotidiane da utenti di tutta Italia, a inserire l'arteria collinare che unisce "due centri storici importantissimi per l'Umbria" come Orvieto e Todi nella Classifica delle Strade più belle d'Italia da percorrere in auto o in moto, ma anche in bicicletta. Posizione 21, per il tratto locale che "passa attraverso borghi come Tordimonte e Pontecuti e affianca il Lago di Corbara e il Fiume Tevere".

In vetta, la nordica Strada della Forra, in Lombardia, ma anche la Strada che guarda al Golfo di Salerno e che, affacciata com'è sulla Costiera Amalfitana, rientra nella lista dei beni considerati patrimonio mondiale dell'Unesco. Quarto gradino per la conterranea Strada delle Tre Valli Umbre, Umbria – Marche, costruita negli anni '70 con tre gallerie, ciascuna di lunghezza superiore ai 4 chilometri. Diciottesimo su 25 posti per la Valnerina – ferita, fiorita – che, dalla ternana Cascate delle Marmore sconfina nella Marche. Immancabile, in Toscana, la Strada Panoramica delle Crete Senesi. Strada facendo, la grande bellezza corre su strada.

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.