XIX Festa del Libro. Alla Rocca dei Papi, Susanna Tamaro presenta "La Tigre e l'Acrobata"

"Leggere l'arte, l'arte di leggere". È più di un filo rosso quello che tiene unite le sei giornate che vedranno protagonisti gli alunni dell'Istituto Comprensivo "Anna Molinaro" di Montefiascone in occasione del 19esima edizione della Festa del Libro, unito com'è alla consapevolezza che "i bambini che leggono hanno un ritmo di apprendimento dal 25 al 30% più veloce", scalando a poco a poco la pila di volumi in grado di portare in alto, fermati su locandina dai pastelli di Maria Francesca Morleschi.
Mai come quest'anno la manifestazione vedrà la partecipazione attiva di esperti nel campo dell'editoria per l'infanzia pronti ad avvicendarsi in una serie di incontri in-formativi, rivolti non solo a docenti e genitori ma anche a curiosi ed appassionati di ogni età, e laboratori per gli studenti degli istituti di ogni ordine e grado.
Si inizia lunedì 3 aprile alle 16.30 nell'Aula Magna Golfarelli con l'incontro di formazione tenuto dall'artista belga Hans Hermans, che ha sempre lavorato nel mondo dell'educazione, seguendo nel contempo percorsi di ricerca. "Giotto. Assisi e Padova" è, invece, il tema del laboratorio artistico-letterario per gli allievi della Scuola Secondaria che martedì 4 aprile chiama in cattedra nella stessa aula due autrici, esperte di pittura giottesca, come Paola Baldin e Rossana Comida.
Simone Frasca, scrittore e illustratore di libri per ragazzi, incontrerà, invece, giovedì 6 aprile le classi III e IV della Scuola Primaria per parlare di "Maiali, cavalieri e mitici bambini, io canto...". "Perché leggere fa bene? Novità delle neuroscienze su libri e lettura" è il tema dell'incontro per genitori, docenti e curiosi atteso venerdì 7 aprile alle 16.30 con l'autrice italo-svizzera Isabella Christina Felline, da dieci anni ormai a Montefiascone, dove ha dato gambe al Progetto Piedibus.
Sarà sempre lei, sabato 8 aprile alle 10.30, ancora in Aula Magna, a tenere il laboratorio di roto-libro per bambini e genitori della Scuola dell'Infanzia. Nel pomeriggio, invece, l'appuntamento aperto al pubblico è alle 16 sotto le arcate della Sala Innocenzo III della Rocca dei Papi – edificata nel corso del 1200 nel punto più alto e suggestivo di Montefiascone, alla sommità del colle falisco per difendere la città scelta dalla chiesa come punto strategico sul territorio – con Susanna Tamaro.
Nota al mondo per il best-seller "Va' dove ti porta il cuore" ma anche per pagine molto più intimiste come quelle di "Anima Mundi", l'autrice triestina d'origine che ha fatto delle campagne orvietane il suo rifugio dal caos della Capitale, presenterà il suo ultimo libro "La Tigre e l'Acrobata", edito a settembre 2016 per “La Nave di Teseo”, che segna il ritorno alla narrativa pura con una favola per tutti in cui il più grande dei grandi felini mette in discussione quello che la natura le offre e impara a conoscere l'uomo. Tra gli esseri, il più inquietante e mutevole, da amare e da cui difendersi.
Per tutta la settimana, infine, in ogni classe dalle 10 alle 13, gli alunni saranno coinvolti nel laboratorio di animazione alla lettura "Ciak! Si legge" e avranno la possibilità di immergersi in quattro Spazi Narranti, appositamente allestiti, per ascoltare "Racconti di Fantasia", "Racconti Golosi", "Racconti da Brivido" e "Racconti con Linguaggio Braille e con la Lingua dei Segni". Ogni plesso allestirà mostre di lavori degli alunni a conclusione del percorso svolto durante l'anno scolastico in corso.
Per ulteriori informazioni:
www.icmontefiascone.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.