cultura

Luca Giuliani e Vincenzo Benetollo all'ultimo incontro del corso "Accoglienza e Misericordia"

venerdì 24 giugno 2016
Luca Giuliani e Vincenzo Benetollo all'ultimo incontro del corso "Accoglienza e Misericordia"

L'edizione 2016 del corso per la formazione di volontari nella valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici della diocesi Orvieto-Todi, "Accoglienza e Misericordia nella Diocesi di Orvieto Todi” si conclude con l'incontro di sabato 28 giugno che si articolerà in due importanti lezioni tenute dallo studioso orvietano dott. Luca Giuliani e da padre Vincenzo Benetollo (nella foto), presidente della Società Internazionale Tommaso d'Aquino.

“Accoglienza e Misericordia negli Istituti Femminili di Orvieto”, questo l'argomento con cui in dott. Giuliani aprirà i lavori alle ore 9.00 presso la Sala Pieri del palazzo episcopale di Orvieto. Con lo sviluppo di una specifica religiosità cittadina e con l'affermazione degli Ordini Mendicanti, nacquero, sul loro esempio e sotto la loro guida, i monasteri femminili delle Domenicane, delle Clarisse e delle Eremitane Agostiniane il cui primo monastero fu quello di santa Maria Maddalena di Orvieto del 1286.

Seguirà alle 11.00, padre Benetollo, studioso di fama nazionale,con una tematica molto interessante “Accoglienza e Misericordia: la predicazione domenicana e francescana”, metterà a confronto ancora una volta i due storici Ordini Mendicanti, secondo le parole di Papa Benedetto “Testimoni con la Vita e Maestri con la Dottrina”.

P. VINCENZO BENETOLLO O.P. Nato nel 1943, laureato in filosofia e teologia, è insegnante emerito di filosofia e teologia morale. Noto a livello nazionale ed internazionale, ha promosso e guidato la traduzione in italiano di tutte le opere di S. Tommaso. Ha diretto riviste e redatto molti articoli. Vanta diverse ed importanti pubblicazioni, tra cui “La morale della felicità” e “Principi di etica sociale”. Attualmente è presidente della S.I.T.A., Società Internazionale Tommaso d’Aquino.

DOTT. LUCA GIULIANI laureato alla Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo Archivistico-Librario. Ha conseguito il diploma di archivista presso la Scuola di Paleografia, Diplomatica e Archivistica dell’Archivio Segreto Vaticano. Lavora come collaboratore esterno presso l’Archivio Vescovile di Orvieto e la Biblioteca “Angelo Mai” del Seminario Vescovile di Orvieto. Autore di diverse pubblicazioni e articoli su riviste e bollettini di impianto storico-scientifico. Collabora con il settimanale umbro “La Voce” e con il “Colligite Fragmenta”, Bollettino storico della diocesi di Orvieto-Todi.

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.