Lancillotto alla corte d'amore medievale. Dal libro alla danza

E' dedicato al Maggio dei Libri l'appuntamento presentato da Verdecoprente Re.Te.: "Lancillotto alla corte d'amore medievale. Dal libro alla danza". L'incontro è l'occasione per far entrare il pubblico nel vivo del percorso di lavoro del 'Lancillotto', una creazione teatrale dei danzatori Fabio Pagano e Cecilia Ventriglia, prima compagnia in residenza artistica con Verdecoprente 2016. Accolgono il pubblico Rossella Viti e Roberto Giannini, direttori artistici, introduce a corte Pierluigi Sbaraglia, scrittore giornalista. Brindisi a corte con il vino dedicato all'evento dall'azienda Le Crete di Giove.
Il "Lancillotto" della compagnia Pagano/Ventriglia è progetto vincitore del bando 'Cantiere Futuro' 2015 di Fondazione Toscana Spettacolo e Teatro Metastasio Stabile della Toscana. I due giovani autori e interpreti collocano il loro personaggio in una corte d’amore medievale di un luogo geografico indefinito, dove dame e cavalieri, rappresentati dal pubblico stesso, vengono intrattenuti tra danze, musica e letture d’amore. Punto di partenza è il romanzo cavalleresco di Chrétien de Troyes Lancillotto o Il Cavaliere della Carretta, che, come tutte le opere ispirate ai temi dell’Amor cortese venivano lette ad alta voce nelle corti raffinate del XII e XIII secolo.
Entrambi danzatori di solida formazione, con studi e collaborazioni con i maestri di Sosta Palmizi, Pagano/Ventriglia debutteranno con il loro "Lancillotto" a fine ottobre al Magnolfi di Prato, ma prima torneranno in residenza nell'amerino per completarne la creazione, che sarà presentata in prova aperta anche ad Alviano, a fine settembre.
Con questo omaggio al libro e alla letteratura medievale si apre la quinta edizione di Verdecoprente (Residenze artistiche nel Territorio) originale progetto culturale di rete che si muove in armonia tra culture e nature, tra la scena artistica del contemporaneo e il paesaggio che la svela. Fino a dicembre 2016 il progetto accoglierà artisti di teatro, danza, arti performative e visive in residenza nel territorio, tra l'amerino e la bassa valle del Tevere, curando la creazione di percorsi di fruizione, educativi e formativi rivolti al pubblico di tutte le età, come la 'Palestra del teatro', iniziata in marzo, a cui è ancora possibile partecipare.
Verdecoprente Re.Te. è un progetto dell'Associazione Ippocampo, partner i Comuni di Lugnano in Teverina, Alviano, Amelia, Giove, Guardea, Montecchio. Sostenuto da Regione Umbria e Fondazione Carit, il progetto sarà presentato ufficialmente in giugno con tutte le sue collaborazioni.
Per leggere di più: Lancillotto / Verdecoprente2016
Incontro a Ingresso libero - sarà possibile effettuare iscrizione all'Associazione Ippocampo.
