cultura

Umbria Folk Festival, sul palco Mauro Pagani canta De Andrè

venerdì 21 agosto 2015
Umbria Folk Festival, sul palco Mauro Pagani canta De Andrè

Dopo la straordinaria apertura di Paolo Jannacci e Dhafer Youssef, il coinvolgente concerto di Raiz & Mesolella seguito dall’energica esibizione del “griot bianco" Sandro Joyeux – protagonista anche di un concerto presso il Teatro della Casa di Reclusione di Orvieto, accolto con autentico e vivo calore dai detenuti e dalle autorità presenti per l’occasione), l’energia degli STREET CLERKS e l’attesissimo concerto di NICCOLO’ FABI, UMBRIA FOLK FESTIVAL prosegue venerdì 21 agosto con un programma ricco di appuntamenti musicali ed eventi collaterali.

Mattinata dedicata ai bambini: dalle 9.30 alle 12.30, alla Fortezza Albornoz spazio ai più piccoli con UNA FORTEZZA DI GIOCHI, attività a cura della Cooperativa Il Quadrifoglio e della Cooperativa Sociale Oasi Agricola. Tra suoni, colori, odori e sapori, i bambini saranno accolti da operatori e accompagnati in un percorso itinerante di giochi e di esperienze laboratoriali. In programma MUSICANDO (canzoni e stornelli della tradizione popolare con gli anziani della Casa di Quartiere La Meglio Gioventù), ANTICO PITTORE (creazione di colore e realizzazione di manufatti artistici con prodotti alimentari e materiali naturali), RICICLArt (in compagnia dei ragazzi del Centro Socio-Riabilitativo L’Albero delle Voci, creazione di fantasiosi oggetti attraverso materiale di recupero, per sensibilizzare i bambini all’importanza del riciclo e del riuso e alla salvaguardia dell’ambiente), ArtORTO (grazie agli operatori di Oasi Agricola, un percorso nella conoscenza dei prodotti della terra e produzione di orti in cassetta). Tutte le attività sono ad ingresso libero.
Nel pomeriggio, alle 18, appuntamento con STREET SOUNDS. Al Bar Sant’Andrea si esibisce per l’occasione La Cricca, il Bar Duomo sarà invece la location per la musica live del gruppo Cerveaux Maléfiques.

Al Belvedere di Orvieto, alle 18.30, FOLKAPERITIVO IN MUSICA con gli Acusticanto.

Alla FolkOsteria, per gli appuntamenti culturali di VISIONI FOLK, alle ore 19 in programma la presentazione del Dizionario dialettale montecastrillese “Nengue” di Piero Carsili. Parteciperà all’incontro la Compagnia Teatrale Le Maceole di Montecastrilli. La presentazione è affidata a Lucia Gismondi dell’Associazione Umbria Folk Festival.

A partire dalle ore 19, alla Fortezza Albornoz, alla TAVERNA FOLK è possibile gustare un’ampia scelta di piatti tipici, spuntini, menù vari e vini di territorio a tempo di musica. Il piatto speciale della serata è “Gnocchi & Umbrichelli”, ovvero gnocchi al ragù di cinghiale, umbrichelli all’aglione.

Alle 21, sul palco di Umbria Folk Festival arriva MAURO PAGANI con Crêuza de Mä Live 2015. E' ricorso nel 2014 il trentesimo anniversario dalla prima pubblicazione di Crêuza de Mä, scritto a quattro mani da Fabrizio De Andrè e Mauro Pagani, capolavoro ormai universalmente riconosciuto come una delle pietre miliari della cultura musicale italiana. Per celebrare l’evento, la Fondazione De Andrè e Mauro Pagani hanno deciso di rimixare l’album, partendo dai nastri analogici originali e utilizzando al meglio le più moderne tecnologie digitali. Il nuovo tour porta in giro per l’Italia i vecchi e nuovi mix dell’album, oltre ad alcuni brani storici frutto della collaborazione di Pagani con De Andrè e alcuni inediti. L’apertura del concerto è affidata ad Andrea Gioia, cantautore intimo e sensibilissimo, dotato di una notevole tecnica chitarristica e grande estensione vocale.

Alle 23.30, la musica continua alla Fortezza Albornoz con NOTTI BAL FOLK. Protagonista della NOTTE DELLA PIZZICA è il gruppo Mamma li Turchi, che propone musica popolare salentina e campana.

Umbria Folk Festival è anche molto altro. In programma per la giornata anche varie attività collaterali:

FOLKFIERA - MERCATO DELLE ARTI (originali e stravaganti oggetti di artigianato artistico in Piazza della Repubblica fino al 23 agosto) - MERCATO DELLA TERRA (in Piazza Duomo fino al 23 agosto, con la partecipazione di aziende, produttori e artigiani del cibo di CIA, CONFAGRICOLTURA e CITTASLOW italiane.)
MOSTRE: SPACELANDIA - PRIMA CHE IL TEMPO AVESSE INIZIO E FINE (al Teatro Mancinelli fino al 23 agosto) - MOSTRA DI CIVILTA’ CONTADINA (alla Fortezza Albornoz fino al 23 agosto)
LABORATORI: BALLO! LE DANZE POPOLARI ITALIANE (alla Sala Expo – Palazzo del Popolo fino al 22 agosto) - CORO POPOLARE (al Foyer del Teatro Mancinelli fino al 23 agosto). Per info e iscrizioni ai corsi segreteria@teatromancinelli.it 0763.340422.

Tra le attività nuove di questa edizione c’è FOLKGREEN TOUR - in collaborazione con Umbria Green Card - in programma domenica 23 agosto ore 10.30 (partenza da Piazza Cahen): un tour green, a bordo di auto elettriche, nelle campagne orvietane alla riscoperta dell’enogastronomia e delle tradizioni del territorio. Per prenotazioni: Infopoint Piazza Cahen tel. 0763.340168 biglietteria@teatromancinelli.it

Umbria Folk Festival, organizzata dal Comune di Orvieto, Parametrica, Associazione Umbria Folk Festival e Associazione TEMA, è divenuta negli anni uno degli appuntamenti più importanti dell’estate musicale su territorio umbro e nazionale, legando musica, enogastronomia, tradizioni popolari e culture diverse in una formula ormai collaudata e vincente. Il programma dei concerti dei big proseguirà nei prossimi giorni con Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Giovanile di Musica Popolare (22 agosto), Ron (ospite della serata di chiusura il 23 agosto).

Per conoscere il programma completo di UMBRIA FOLK FESTIVAL: www.umbriafolkfestival.it Infoline 0763.340422

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.