cultura

Progetto "Ambasciatore della Tuscia" al via il workshop con i partner di Berlino

venerdì 14 novembre 2014
Progetto "Ambasciatore della Tuscia" al via il workshop con i partner di Berlino

Il primo giorno del workshop “Ambasciatore del buon vivere e viaggiare nella Tuscia” è iniziato con una full immersion nella storia del territorio della Tuscia, con particolare riferimento alla civilizzazione etrusca per i docenti della scuola Brillat-Savarin-Schule di Berlino (i professori Gerhard Niess, Katharina Sieg) e per gli altri partner del progetto, tra cui il dott. Bernd Gasser dell’Agenzia Ombrellone. Docente e guida d’eccezione il dott. Pietro Tamburini, etruscologo, Direttore del Museo territoriale del Lago di Bolsena e coordinatore del Sistema museale del Lago di Bolsena, tra i fondatori del Club UNESCO Viterbo Tuscia.
Il workshop mira alla accurata preparazione del prossimo stage della Brillat-Savarin-Schule di Berlino, la Scuola di formazione per cuochi e operatori dell'ospitalità più grande della Germania (con oltre 5000 alunni), che da quest’anno ha iniziato ad organizzare per i propri allievi degli stage formativi nella Tuscia.

Lo stage che si svolgerà a maggio 2015 avrà per tema l’alimentazione etrusca, in coincidenza con l’ anno ad essi dedicato. Organizzato dal Club UNESCO Viterbo Tuscia, dall’ Associazione “Di Tuscia un po’” e dall’ Agenzia ”Ombrellone” di Berlino, il progetto “Ambasciatore del buon vivere e viaggiare nella Tuscia” ha l’obiettivo di formare dei veri e propri ambasciatori del buon gusto e del viaggio sostenibile, giovani informati e consapevoli che, in base alle loro dirette esperienze possano promuovere più adeguatamente la cultura, la gastronomia, il turismo e l’ambiente della Tuscia a Berlino e nel Land di Brandeburgo.
All’edizione 2014 del progetto hanno dato la loro adesione la Regione Lazio, l’Arsial, la Camera di Commercio, la Provincia di Viterbo e alcuni dei più significativi Comuni della Tuscia, come Viterbo, Acquapendente, Castiglione in Teverina e Montefiascone.

Il progetto ha già creato significative occasioni di promozione della Tuscia in Germania ed ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti da parte del dott. Marco Montini, responsabile dell’ENIT per i paesi di lingua tedesca, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Centro Europa e dell’Ambasciatore S.E. Elio Menzione che in luglio, nel corso di una significativa cerimonia presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino ha consegnato agli studenti che hanno partecipato al progetto il documento Europass che certifica in maniera formale le competenze acquisite durante il loro percorso di tirocinio nella Tuscia. Al Workshop che si svolge dal 13 al 19 Novembre, insieme alla delegazione della Brillat-Savarin Schule e dell’Agenzia Go Europe di Berlino, partecipano, oltre ai soggetti istituzionali patrocinatori, anche la Condotta SlowFood, Confcooperative, la Rete Villaggio della Tuscia, il Consorzio Valori e Sapori della Tuscia, In.da.co, Coop, Tesori d’Etruria, C&P Adver-Effigi. Il Workshop mira ad un bilancio dell’attività svolta nel 2014 e a sviluppare i programmi futuri per la promozione del territorio della Tuscia e per l’internazionalizzazione dei suoi prodotti tipici.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.