Il lavoro a quattro mani edito da Guanda e Slow Food.

La felicità è ancora di questo mondo? In un’epoca frettolosa e spesso cupa, dai ritmi di vita e di lavoro innaturali, dov’è finito il tempo per la vita, per la persona, per la condivisione? C’è ancora, è la risposta di Luis Sepúlveda e Carlo Petrini, purché sappiamo trovarlo, rubando ai nostri giorni frenetici lo spazio per far germogliare un seme, per scambiarci un aneddoto spezzando il pane, o per fare la nostra parte nella battaglia per un mondo più sostenibile e generoso.
Dall’Amazzonia al cuore dell’Africa, dall’esperienza amara dell’esilio all’abbraccio collettivo di Terra Madre, ricordi e pensieri di due autori d’eccezione si intrecciano in una conversazione che attraversa attualità e letteratura, gastronomia e politica, difesa della natura e della tradizione. Tra incontri e racconti, storie di grandi leader e di piccoli eroi del quotidiano, Petrini e Sepúlveda ci guidano alla ricerca di quel diritto al piacere che è oggi il più rivoluzionario, democratico, umano degli obiettivi. Con la lentezza e la saggezza della lumaca, però. Perché anche noi possiamo smettere di correre verso una destinazione ignota, e ricominciare pienamente a esistere.
LUIS SEPULVEDA, nato in Cile nel '49, ha lasciato il suo Paese al termine di un'intensa stagione di attività politica conclusasi con l'assassinio di Salvador Allende del quale era uno delle guardie del corpo. Ha viaggiato a lungo in America Latina e nel resto del mondo, anche al seguito degli equipaggi di Greanpeace. Amatissimo dai suoi lettori, ha pubblicato numerosi libri vendendo complessivamente oltre 6 milioni di copie, tra questi, successi mondiali come: ‘Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare', ‘Il vecchio che leggeva romanzi d'amore' e il recente ‘Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza'.
CARLO PETRINI, nato a Bra nel '49, ha al suo attivo studi di Sociologia e un costante impegno nella politica e nell'associazionismo. Negli anni Ottanta fonda Arcigola, divenuta nel 1989 SlowFood, di cui è presidente internazionale. Ha ideato il Salone Internazionale del Gusto di Torino, la rete di Terra Madre e l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Inserito dal Time tra gli eroi del nostro tempo, nella categoria innovatori, è stato insignito di numerosi riconoscimenti tra i quali Premio Campione della Terra dalle Nazioni Unite.
Ha pubblicato numerosi libri tra cui ‘Buono, pulito e giusto', ‘Cibo e Libertà'. Per i suoi 65 anni è appena uscito un volume a lui dedicato intitolato ‘Carlo Petrini: la coscienza del cibo', con gli scritti di personaggi noti che rendono omaggio al pensiero di un intellettuale unico, una persona che ha realizzato cose che sembravano impossibili.
Domenica 19 ottobre alle 17.30, nella Sala dei Quattrocento del Palazzo del Popolo di Orvieto, lo scrittore cileno Luis Sepulveda e il Presidente internazionale di Slow Food Carlo Petrini, si incontreranno per parlare del futuro del pianeta, partendo proprio dal loro recentissimo libro, scritto a quattro mani, intitolato “Un’idea di felicità” (Guanda editore).

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.