"Young Cittaslow". Ricevuti in Comune gli studenti norvegesi di Levanger

Sono stati ricevuti questa mattina presso la Sala Consiliare i 27 ragazzi/e di età compresa fra i 15/18 anni provenienti dalla città norvegese di Levanger che hanno espressamente scelto Orvieto per attivare uno scambio di esperienze e conoscenze reciproche con i loro coetanei italiani. Essi, infatti, hanno proposto nell'ambito del progetto europeo "Youth in Action" il progetto denominato "Young Cittaslow" per stringere rapporti culturali e di amicizia. Li accompagnano in questa visita ad Orvieto, tre "leader" delle rispettive scuole.
Ad accoglierli presso la sede comunale, il Sindaco Antonio Concina, l'Assessore all'Istruzione e Formazione Roberta Tardani, il Dirigente del Settore Servizi Sociali / Scuola Carlo Carpinelli e il Direttore di Cittaslow International Piergiorgio Oliveti.
I giovani resteranno in città per una settimana ospiti delle famiglie orvietane aderenti all'Associazione A.G.E. (Associazione Genitori Orvieto) che, nella serata di sabato offrirà loro una cena di benvenuto a Rocca Ripesena. Nel resto della settimana, il folto gruppo di studenti (con loro i giovani di Orvieto) svolgerà una serie di attività coordinate tra l'Ufficio Servizi Educativi del Comune, l'Associazione P285 Mr. Tamburino e il Palazzo del Gusto.
Al Palazzo del Gusto, in particolare, seguiranno lezioni di cucina cimentandosi nella preparazione di piatti tipici dei rispettivi paesi nel segno della interculturalità, inoltre, con l'assistenza del gruppo CAI effettueranno visite guidate a Rocca Ripesena, alla Fonte del Tione e a San Quirico. Visiteranno anche l'Orvieto Underground fino a passeggiare sul percorso del PAAO / Parco Archeologico Ambientale dell'Orvietano.
Alterneranno poi gli appuntamenti culturali delle visite al patrimonio monumentale della città a partire dalla Cappella di San Brizio con i famosi affreschi del Signorelli in Duomo, alla visita della città vecchia e del Museo della vicina Bolsena, senza trascurare qualche ora di sole e relax in riva al lago. Ricco anche il programma delle attività ricreative: dalle passeggiate con il gruppo Scout, alla partita di calcetto presso l'oratorio San Filippo Neri, ai giochi previsti dal programma europeo, fino al Concerto Live dei gruppi giovanili di Orvieto presso il Centro giovanile Mr. Tamburino.
Orvieto e Levanger fanno parte entrambe del movimento internazionale Cittaslow, costituito da oltre 100 comuni in tutto il mondo, la maggior parte dei quali in Europa, che hanno sottoscritto la "Cittaslow Carta" per lo sviluppo della città e la promozione di una "buona vita nelle città". I principali obiettivi del movimento pur preservando la diversità culturali sono di condivisione di aree come le politiche ambientali, le infrastrutture, la produzione locale e l'ospitalità.
Levanger, da tempo, ha costituito un consiglio dei giovani nel proprio territorio attivandosi per coinvolgere maggiormente i giovani nelle relazioni internazionali del Comune stesso. I membri di questo consiglio sono scelti tra gli alunni delle scuole secondarie medie e superiori del comune e partecipano ad azioni a livello regionale insieme ad altri consigli della gioventù della contea norvegese.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.