"Estate d'autore": alla Sala del Carmine storie e percorsi di scenografia contemporanea

Il Festival delle Arti Sceniche, in collaborazione con il Laboratorio Teatro Orvieto presenta l'evento "Estate D'Autore", ciclo di lezioni sulla scenografia contemporanea tenute da registi, architetti, scenografi molto attivi sia in Italia che all'estero.
I corsi estivi avranno il duplice scopo di presentare esperienze professionali significative e favorire il più possibile il dialogo tra giovani e il mondo professionale.
Ogni martedì e giovedì di luglio e di agosto, presso la sala del Carmine, sede del Laboratorio Teatro di Orvieto, gli studenti potranno assistere a delle lezioni propedeutiche ai corsi univerisitari che riprenderanno il loro ciclo in autunno. Grazie anche alla direzione artistica della manifestiazione affidata al media architetto e scenografo Luca Ruzza, docente di scenografia virtuale alla Prima Università degli Studi di Roma "La Sapienza", gli studenti frequentando regolarmente il ciclo di incontri otterranno dei crediti formativi. Inoltre il programma prevede alcune performances organizzate in teatro affinchè i concetti teorici abbiano un'applicazione pratica. Appuntamenti da non mancare quindi, destinati soprattutto a coloro che desiderano approfondire le tematiche e condividere progetti e competenze con alcuni protagonisti della scena.
L'inizio delle lezioni è previsto per giovedì 7 luglio con Luca Ruzza, il quale presenterà alcuni progetti di tecnospettacolo interattivo e alcune scenografie elettroniche e processi multimediali, attraverso materiali video inediti, dalle performance di Cage degli anni '60 alle ultime ricerche di Heiner Goebbels (Stifters Dinge a Performance Istallation). Si assisterà anche a alla prima interactive performance dell'estate: NATURA SONORIS, realizzata da Luca e da Laura Colombo.
A spiegare cosa sia Natura Sonoris è Ruzza stesso: "La performance esplora le complessità delle relazioni tra due elementi, la dialettica tra due linguaggi, due materie, organica e inorganica, vivente e non vivente, corpo e luce. La composizione non segue un principio combinatorio, ma rispetta la specificità e la natura di ciascun elemento. Uno dell'altro si nutrono e pendono vita. Nella scena vuota il buio è percorso da segni luminosi disegnati in tempo reale che propagandosi intercettano i limiti dello spazio, svelandone la materia e il corpo del performer. Nell'incontro con il movimento, si svelano universi in continua moltiplicazione, trasformandosi e creando identità infinite. Frammenti di racconto, dove la scrittura coreografica e luminosa si sostituisce alla drammaturgia testuale".
Le storie e i percorsi continuano martedì 12 luglio con un grande protagonista del teatro europeo, il regista scenografo tedesco Henning Brockhaus, il quale imposterà la sua lezione sul tema: Lo Spazio Psico-Fisico nel teatro contemporaneo, riprendendo alcune sue opere, dal Macbeth e La Traviata storiche realizzazioni prodotte con il contributo scenico di Josef Svoboda ai più recenti allestimenti delle opere Jakob Lenz di Wolfgang Rihm, L'Emperor Jones di Louis Gruenberg e Il Prigionier Superbo opera seria di Pergolesi.
Attesi per i prossimi appuntamenti la scenografa di "Vieni via con me" Francesca Montinaro; l'artista multimediale Roberto Paci Dalò; il regista, scenografo e costumista inglese John Pascoe; lo scenografo e costumista Maurizio Balò; il regista, scenografo, attore e artista visivo Giancarlo Cauteruccio fondatore della compagnia Krypton di Firenze, lo scenografo Francesco Calcagnini, collaboratore di diversi registi di teatro come Antonio Calenda, Dario Fo e Gabriele Vacis, solo per citarne alcuni.
Info:
Sala del Carmine, Via Loggia De' Mercanti 39, Orvieto. Tel. 347.4390813

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.