cultura

Inaugurato "inCantiere Aeroporto di Orvieto" mostra sull'aviosuperficie dell'Alfina al Centro Studi

lunedì 27 giugno 2011
Inaugurato "inCantiere Aeroporto di Orvieto" mostra sull'aviosuperficie dell'Alfina al Centro Studi

A pochi giorni dall'apertura la mostra "Aeroporto di Orvieto - Un rudere sull'Alfina" è un successo condiviso da centinaia di persone: turisti incuriositi dalla gigantografia sotto le arcate dell'ex Ospedale, ora Centro Studi "Città di Orvieto" nella medievale piazza Duomo, sia fra gli studiosi, gli ingegneri, gli architetti, gli amatori o semplicemente le persone che hanno vissuto l'esperienza dell'aeroporto a pochi passi dal comune di Castel Viscardo.

Sabato scorso, all'inaugurazione del cantiere espositivo, era presente la nipote dell'ingegner Pier Luigi Nervi,  colui che proprio sull'aviosuperficie dell'Alfina brevettò per la prima volta in Italia l'uso del prefabbricato in ferrocemento al posto delle più dispendiose casseforme nelle quali precedentemente veniva gettato il cemento.

Infatti, proprio la criticità della Seconda guerra mondiale e le esigenze belliche costrinsero a ridurre al minimo i costi di fabbricazione di un aeroporto militare strategicamente collocato nella direttrice centro nord della penisola italiana. La sperimentazione ingegneristica di Nervi, ripetuta poi ad Orbetello, ne faceva un sito militare di considerevole importanza. Il gruppo promotore per la valorizzazione e la sensibilizzazione dei ruderi che rimangono sull'Alfina, in concerto con la volontà degli Enti Locali, importanti imprese e associazioni nelle immediate vicinanze (Castel Viscardo e Castel Giorgio), cerca di riportare alla luce l'importanza sociale, culturale e storica che ha e deve avere l'area posta nel comune di Orvieto, sull'Altopiano dell'Alfina, la salvaguardia delle possibilità di questo territorio, il tutto nell'economia pel paesaggio.

Il cantiere espositivo gode del Patrocinio istituzionale del Comune di Orvieto e dell'APT della Regione Umbria ed è stato realizzato grazie al contributo di:
- Gold sponsor - Fornace Luigi Bernasconi, Basalti Orvieto Srl;
- Silver sponsor - R.A. Costruzioni, Williams;
- Entry Sponsor - Ricci Andrea, Geom. Materazzini Stefano, Virgili Trasporti, Sterpa edilizia arredamento, Dr.Soft & Mr.Hard, Umbra Decor.

Nella stessa direttrice dell'ex Aeroporto di Orvieto, si alzano tuttora velivoli biposto e alianti, nell'ottimo campo di volo gestito dal C.N.A.A.A. Centro Nazionale Acrobazia Alianti Alfina e una pista parallela gestita dall'A.M.O. Orvieto (Gruppo Aeromodellistico Aquile). In somma sull'Alfina si vola, anche nel ricordo dell'ex Aeroporto di Orvieto. Per chi volesse saperne di più, presso il Centro Studi "Città di Orvieto", tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 fino a sabato 2 luglio, potrà visitare un interessantissimo allestimento fatto ad hoc per rievocare e non dimenticare.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.