cultura

Maturità 2010. Le tracce della prova di Italiano. Domani al via la seconda prova

martedì 22 giugno 2010
Maturità 2010. Le tracce della prova di Italiano. Domani al via la seconda prova

Primo Levi, il dramma delle Foibe, il ruolo dei giovani nella vita politica, il piacere e piaceri da Botticelli a D'Annunzio, il dibattito storico-filosofico sulla solitudine dell'uomo nell'universo e cosa è la musica oggi partendo da Aristotele. Sono queste alcune delle tracce proposte ai circa 500mila candidati che questa mattina sono tornati sui banchi di scuola per affrontare la prima prova dell'esame di maturità 2009-2010.

Ad Orvieto questa mattina, alle ore 8,30, puntuali all'apertura delle buste ministeriali si sono presentati in 280, 122 i ragazzi dello Scientifico, 38 del Classico, 45 del Liceo D'Arte, 31 al Geometri, 17 al Professionale e 27 a Ragioneria.

L'analisi del testo dedicata a Primo Levi è sembrata poggiare su una impostazione di tipo anglosassone. Partendo con la prefazione del brano "La ricerca delle radici", si chiede al candidato di indicare la propria "antologia personale", indicando i libri e gli autori che ritengono importanti per la propria formazione.


Per quanto riguarda il tema storico a proposto per la prima volta in un esame di Maturità il tema delle Foibe. Partendo dalla decisione di introdurre il Giorno del ricordo ''al fine di conservare e ricordare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe'' si chiede ai candidati di delineare la complessa vicenda del confine orientale dal Patto (o Trattato) di Londra (1915) al Trattato di Osimo (1975), soffermandosi, in particolare, sugli eventi degli anni compresi fra il 1943 e il 1954. E' la prima volta che la questione delle Foibe viene affrontata in un tema della Maturità.

Per quanto riguarda il saggio breve o articolo di giornale gli argomenti proposti sono la "Ricerca della Felicità" per l'ambito socio-economico, con riferimento all'articolo 3 della Costituzione italiana, alla dichiarazione di indipendenza Usa, al sociologo polacco Bauman e a Pellizzari. Per artistico-letterario si parla invece dei "Piaceri e Piacere", e tra i documenti sono allegati brani di D'Annunzio, Leopardi, Ungaretti, Brecht e Andrea Emo e Paolo Mantegazza e dipinti di Botticelli, Picasso e matisse.


Per l'ambito storico-Politico l'argomento proposto è stato "Il ruolo dei giovani nella storia e nella politica. Parlano i leader". In allegato sono proposti brani dei discorsi di benito Mussolini, Palmiro Togliatti , Aldo Moro e papa Giovanni Paolo II.  nL'ambito tecnico scientifico ha proposto il dibattito sorico-filosofico sulla solitudine dell'uomo nell'universo attraverso l'interrogativo: "Siamo soli?", sintetizzato dagli studenti in 'Ufo'. In questo caso ai candidati sono stati offerti documenti che spaziano dalla filosofia alla scienza con scritti di Kant, Steven Dick, Pippo Battaglia e Walter Ferrari, Stephen Hawking e Paul Davies. Il tema di attualità, infine, chiedeva al candidato di soffermarsi sulla funzione, sugli scopi e sugli usi della musica nella società contemporanea'', potendo fare riferimento anche ''a sue personali esperienze di pratica e/o di ascolto musicale''.

A livello nazionale la tipologia di tema prediletta dei maturandi è stata il saggio breve. Lo rivela un sondaggio realizzato da Studenti.it, in collaborazione con SWG. La redazione del portale ha chiesto ai maturandi su quale tipologia di tema fosse ricaduta la loro scelta. Più di 600 maturandi hanno risposto al sondaggio e il 50% ha dichiarato di aver scelto il saggio breve. Il 22% degli studenti ha preferito il tema di attualità. Solo il 14% l'articolo di giornale. Un altro 9% l'analisi del testo e il commento letterario. Solo il 2% si è avventurato nel tema storico.

Ed erano le 8,32 quando sul sito Studenti.it sono apparse le tracce ministeriali. Domani, martedi, si parte subito con la seconda prova, diversa a seconda del tipo di scuola. Nello specifico, le materie d'esame della seconda prova si suddividono in: matematica per il liceo scientifico, greco per il liceo classico, lingua straniera per il liceo linguistico, pedagogia per il liceo pedagogico e figura disegnata per il liceo artistico.

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.