"Le vie della tessitura" a Palazzo dei Sette. Mostra di artigianato ed arte tessile

Sabato 24 e domenica 25 aprile presso l'atrio del Palazzo dei Sette di Orvieto, l'Associazione Altre Trame (coordinamento tessitori Umbria), la Cooperativa Sociale Il Quadrifoglio e il Centro-socio-riabilitativo l'Albero delle Voci, presentano la 2a edizione della mostra di artigianato ed arte tessile "Le Vie della Tessitura".
L'iniziativa, patrocinata al Comune di Orvieto e dalla Asl n. 4 Distretto 3, è realizzata con il contributo di CrediUmbria, Cooperativa Sociale Il Quadrifoglio, Fattoria Biologica Valden e Lavorazione Artistica dei Metalli di Leonida Ricci. Partecipano all'iniziativa, esponendo i propri lavori, il Centro Socio Riabilitativo l'Albero delle Voci, l'Associazione Culturale Alba Artis, l'Associazione Orchidea Onlus, la Comunità terapeutica l'Airone, il Centro Diurno La Meglio Gioventù, Casa Loic - Centro Diurno di Roma e numerosi artisti tessili orvietani e non. La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, proporrà il lavoro tessile nelle sue applicazioni artistiche, artigianali, sociali e terapeutiche. Essa sottolinea come questa attività tradizionale possa essere attuale anche in una società come quella odierna, apparentemente lontana dall'uomo e dalle sue espressioni manuali, ma in realtà in continua ricerca di attività ed esperienze, visive e tattili, che lo riconducano al suo nucleo più autentico per approdare ad una armonia esistenziale che è sintomo di benessere e felicità.Questa edizione vivrà tre dimensioni distinte che si susseguiranno all'interno delle sale.
La mostra "Bianco e Nero ...e nel mezzo il mondo" che vede i partecipanti impegnati in un percorso sviluppato in una estensione cromatica che si muove tra i poli estremi del bianco e del nero, simboli rispettivamente della totalità e dell'assenza della luce che rivela cromie e forme del mondo esteriore e di quello interiore; ma anche simboli del delicato equilibrio tra unità e diversità. Il contrasto di queste tonalità porta con se un principio armonico di sintesi che riconduce ai valori di comprensione, di tolleranza, di rettitudine morale, di equilibrio interiore e di creazione artistica intesa non esclusivamente come forma d'arte, ma come strumento di espressione e miglioramento dell'individuo. La mostra di manufatti di oggetti di uso quotidiano per abbigliamento e arredamento e di espressioni artistiche quali pannelli tessili ed arazzi, per dare esperienza visiva della varietà dei risultati ottenibili con intrecci materiali e colori diversi.
Il laboratorio allestito dai ragazzi del centro socio-riabilitativo L'Albero delle Voci che darà risalto all'attività terapeutica nei confronti della disabilità e del disagio sociale, attività che trova nel lavoro di questo centro, risultati e prove tangibili della funzionalità dell'approccio tessile artigianale. Il laboratorio ospiterà sia ragazzi di altri centri diurni che artisti ed artigiani che insieme si renderanno disponibili per dare dimostrazioni ed insegnare i principi base della tessitura.
In tal senso, vale la pena ricordare che nel giugno dello scorso anno il Centro socio-riabilitativo l'Albero delle Voci ha partecipato con il proprio Mandala (realizzazione tessile) alla manifestazione nazionale Hartigianato - concorso progetto - che si è tenuta a Spoleto, conquistando il 1^ premio. Quest'anno ha ottenuto il riconoscimento come Artigiano ad Honorem da parte della CNA durante i festeggiamenti in onore di San Giuseppe patrono della città e degli artigiani. Al Palazzo dei Sette saranno in esposizione manufatti che spaziano da oggetti di uso quotidiano, abbigliamento ed arredamento, ma anche lavori più complicati quali arazzi e pannelli tessili, vere e proprie espressioni artistiche in grado di dare un esperienza visiva immediata di ciò che è possibile ottenere attraverso l'intreccio di materiali e colori diversi.
E' possibile visitare la mostra nei seguenti giorni ed orari: sabato dalle 9 alle 23 e domenica dalle 10 alle 20.
Durante le due giornate sarà riproposta l'esperienza del laboratorio interattivo gratuito con lo scopo di mostrare a chiunque ne ha la curiosità come nasce e si sviluppa attraverso varie tecniche il lavoro al telaio. Insegnanti di questo specialissimo corso saranno gli utenti dei centri diurni e i vari artisti partecipanti all'iniziativa i quali permetteranno, a chi lo desidera, di cimentarsi con quest'arte e provare a tessere con dei telai appositamente predisposti. Nell'iniziativa quest'anno è fortemente coinvolta la città. Infatti oltre agli artigiani e agli artisti del tessile, hanno dato la propria adesione alla giornata soggetti privati a sottolineare la positività del messaggio offerto dagli organizzatori della manifestazione.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.