Una cattedra per il dialogo. Sabato in Duomo lectio di Mirum su "Le passioni dell'Uomo moderno"

Sabato 10 aprile, alle 18,00 presso il Duomo di Orvieto, Mirum (centro di formazione e cultura per la promozione del dramma sacro), promuove il terzo appuntamento della Cattedra per il Dialogo sul tema "Le passioni dell'Uomo moderno". Obiettivo di questo titolo dal sapore agostiniano è quello di avviare una riflessione pubblica sui mali, i disagi e, in una parola, la crisi dell'uomo d'oggi. Un uomo che sembra vivere di corsa, non lasciando spazio al rientro in se stessi, all'autoriflessione e al silenzio, in un tempo in cui solo la capacità di fermarsi a pensare e a "sentire" può fare da scintilla a un progetto di nuovo umanesimo.
Mirum - l'associazione culturale che ha come compito statutario il rilancio del Dramma Sacro nelle antiche cattedrali Italiane - vuole dare un contributo al dibattito culturale della città e della diocesi in una cornice di discussione che proietti oltre l'individualismo cosi sventatamente diffuso nel palcoscenico dei media e delle mode post-moderne, invitando a pensare. Gli ospiti chiamati a tratteggiare il tema saranno il poeta e scrittore Davide Rondoni e il Vescovo di Terni Monsignor Vincenzo Paglia, anch'egli saggista e animatore spirituale della comunità di San Egidio.
Il dibattito sarà aperto dal Prof. Mario Morcellini, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza Università di Roma e coordinato dall'inviato e conduttore del Tg2 Sandro Petrone. Sono previsti interventi musicali di Erica Boschiero e della Corale della Cattedrale "Vox et Jubilum".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.