"Alla larga dai pericoli", al via il progetto didattico a cura del Gruppo Comunale orvietano della Protezione Civile

“ALLA LARGA DAI PERICOLI 2009-2010”, è questo lo slogan con cui sono iniziate già le prime lezioni rivolte ai piccoli scolari della scuola primaria. Sono state già svolte alcune lezioni dal Gruppo Comunale di Orvieto nelle scuole a Alviano, Porano, Orvieto Scalo (nella foto), Baschi e Lugnano. Prossimi appuntamenti Guardea, Ficulle, Monteleone.
PREMESSA. Una delle modalità per perseguire il fine della prevenzione è la formazione e l’educazione civica alla Protezione civile. E’ fondamentale infatti che il concetto di sicurezza entri a far parte del bagaglio culturale di ogni cittadino, a cominciare dall’infanzia, affinché sin da piccoli i cittadini siano resi consapevoli delle situazioni di pericolo e conoscano i comportamenti basilari corretti da tenere per proteggere se stessi e gli altri. Proprio al fine di diffondere una cultura del rispetto dell’ambiente e l’adozione dei comportamenti consapevoli, A.N.C.I. - U.N.C.E.M. e U.P.I. Umbria, in collaborazione con la Regione Umbria presentano il progetto didattico “Alla larga dai pericoli 2009-2010”, rivolto alla più giovane cittadinanza umbra, il cui l’obiettivo primario è quello di stimolare la consapevolezza che ogni cittadino, anche il più piccolo, possa svolgere un ruolo attivo e partecipe e contribuire in prima persona alla tutela del patrimonio, della vita umana e alla riduzione dei rischi presenti nell’ambito del proprio contesto.
Sensibilizzare i bambini ai temi della Protezione civile significa innanzitutto sviluppare in loro capacità opportune tali da consentire loro di affrontare in maniera tempestiva le diverse situazioni di pericolosità ma contribuisce anche a introdurre valori fondamentali come quelli della solidarietà, della necessità di occuparsi degli altri e di aiutarli. Considerando il notevole interesse che ha suscitato il progetto “Alla larga dai pericoli” realizzato nell’anno scolastico precedente e che ha registrato la partecipazione del 75% degli Istituti Scolastici umbri nonché il sostegno attivo di 17 Organizzazioni di volontariato locale, l’iniziativa in questione intende coinvolgere gli alunni delle quarte e quinte classi degli Istituti Scolastici che hanno già collaborato nella realizzazione del progetto didattico nell’anno 2008/2009 ed estendere il progetto ad altre realtà scolastiche.
OBIETTIVI Il progetto intende perseguire i seguenti obiettivi: - avvicinare i bambini in età scolare alle tematiche della Protezione civile; - estendere nell’ambito scolastico la cognizione e la consapevolezza delle diverse tipologie di rischi presenti sul territorio; - fornire modelli comportamentali tesi al rispetto del territorio e dell’ambiente; - sviluppare, attraverso metodologie educative adeguate, le capacità opportune per consentire ai bambini di affrontare in maniera tempestiva le diverse situazioni di pericolosità; - diffondere la cultura della Protezione civile attraverso la conoscenza delle strutture territoriali e in particolare dei ruoli delle istituzioni che operano nel campo della Protezione civile. 3. METODOLOGIA Il progetto prevede un incontro formativo nel corso del quale i volontari, in qualità di docenti di Protezione civile e bambini, si confronteranno sulle tematiche relative la Protezione civile. In particolare i temi trattati riguarderanno il sistema del volontariato, i rischi presenti nel territorio e i comportamenti da adottare in caso di emergenza. La metodologia educativa adottata sarà supportata dall’utilizzo del materiale didattico appositamente predisposto consistente in un libro dal titolo “Piano di classe di Protezione civile” con spazi dedicati alla spiegazione riassuntiva dei rischi e di un piccolo codice di comportamento.
Parte del libro è destinata alla compilazione e all’elaborazione da parte di ciascuna classe di un piano di classe di Protezione civile, un gioco interattivo che consente di avvicinare il bambino alle tematiche della Protezione civile divertendosi. In tal modo l’insegnamento non si limita solo alla trasmissione dei contenuti ma, attraverso strumenti pratici adeguati all’età dei bambini, agevola l’assimilazione dei concetti esposti durante la lezione PROGETTO DIDATTICO “ALLA LARGA DAI PERICOLI 2009-2010” provocando così una trasformazione nei comportamenti e inducendo i bambini a scelte più consapevoli. Nelle giornate successive alla lezione, gli alunni in collaborazione con gli insegnanti, saranno coinvolti in un’attività di laboratorio e avranno il compito di elaborare, sulla base di quanto esposto durante la lezione, una “Storyboard” di Civilino, ossia un fumetto che dovrà rappresentare un’avventura di Civilino relativa al rischio incendio. A tal fine verranno forniti i materiali necessari per lo svolgimento della suddetta attività. I lavori realizzati in classe saranno valutati e selezionati da un’apposita Commissione formata dai rappresentanti della Regione, dell’ANCI Umbria e del Volontariato di Protezione civile e poi premiati durante l’evento finale. I lavori dei primi tre classificati saranno inoltre pubblicati sui contenuti speciali del DVD di Civilino di prossima edizione.
TEMPISTICA. Il progetto “Alla larga dai pericoli 2009-2010” si articola secondo le seguenti fasi principali: 1. Dal 02.11.2009 al 03.04.2010 - Fase operativa - svolgimento di lezioni all’interno delle classi individuate. Il supporto per la realizzazione dei lavori didattici “Piano di classe di Protezione civile”, verrà consegnato il giorno stesso in cui si svolgerà la lezione. 2. 17.04.2010 - Consegna lavori didattici realizzati dagli alunni che partecipano al progetto didattico alle Organizzazioni di Volontariato. 3. 28.05.2010 - Evento finale. A conclusione del progetto è prevista una mattinata da svolgersi al Centro Fiere di Bastia Umbra alla quale parteciperanno alcune delle classi coinvolte nel progetto, individuate a seguito della valutazione dei lavori prodotti durante le ore di lezione. In particolare, verranno selezionate 25 classi, per un totale di circa 500 bambini. Durante la giornata è prevista la premiazione dei primi 3 lavori e PROGETTO DIDATTICO “ALLA LARGA DAI PERICOLI 2009-2010” una esercitazione finale con attività dimostrativa e simulazione di attività di Protezione civile. All’evento parteciperanno inoltre i Volontari, il personale di Regione Umbria e ANCI Umbria che hanno collaborato alla realizzazione del progetto.
MATERIALE DEL PROGETTO. Il materiale utilizzato nella realizzazione del progetto sarà così composto: - Slides in Power Point con tematiche riguardanti i rischi ambientali e domestici. - Opuscolo “La Protezione civile in famiglia”. - Opuscolo “Niente paura” - Libro didattico “Piano di classe di Protezione civile”. Per ulteriori informazioni e contatti: ANCI Umbria Via Alessi, 1 06122 Perugia Tel. 075 5755453/ 414/ 418 Fax. 075 5755417 e-mail: protezionecivile@anci.umbria.it www.anci.umbria.it sezione Protezione civile

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.