18-26 aprile 2009: XI edizione della Settimana della Cultura. Gli appuntamenti in programma ad Orvieto e nell'Orvietano

Dal 18 al 26 aprile 2009, è in programma in tutte le regioni d'Italia la XI edizione della "Settimana della Cultura" promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per la promozione del patrimonio culturale.
Scopo fondamentale della Settimana della Cultura che quest'anno ha per slogan "La cultura è di tutti: partecipa anche tu", è quello di favorire la conoscenza della cultura e di trasmettere l'amore per l'arte ad una sempre più ampia platea di cittadini che per sette giorni possono scegliere tra mostre, convegni, laboratori, visite guidate, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche e aperture straordinarie in tutte le regioni d'Italia. Quest'anno, si vuole porre l'accento sul valore inestimabile del patrimonio culturale e la sua natura di risorsa preziosa e ineguagliabile a disposizione, ogni giorno, di ciascun cittadino.
La Settimana della Cultura registra anno dopo anno un successo crescente di eventi e di partecipazione di pubblico. A testimonianza del gradimento della manifestazione e della forte voglia di cultura che esiste nel Paese, ed è anche una risposta all'aspettativa di apertura dei luoghi dell'arte e dello spettacolo per tutte le persone e tutte le famiglie. Alla realizzazione dell'evento partecipano gli Istituti territoriali del Ministero, gli Enti locali, Istituzioni, Associazioni, Fondazioni statali e private e il Ministero degli Affari Esteri con gli Istituti Italiani di Cultura all'Estero per la promozione e la divulgazione della settimana a livello internazionale.
Nella Città di Orvieto le iniziative in programma sono:
Sabato 18 aprile alle ore 11.00 presso il Pozzo di San Patrizio con la Visita Guidata: "Magnifica Historia", visita teatralizzata al Pozzo di San Patrizio. Una iniziativa promossa dal Comune di Orvieto in collaborazione con Società Cooperativa Sistema Museo. E' obbligatoria la prenotazione (telefono 0763 343768).
Dal 20 aprile 2009 al 30 settembre 2009 presso la Sezione dell'Archivio di Stato di Orvieto si terrà la mostra documentaria dal titolo "Segni e disegni tra le carte d'archivio (secc. XIII-XIX) promossa dalla Sezione di Archivio di Stato di Orvieto. Una rassegna di documenti che illustrano il gusto decorativo, l'arte, la tecnica nelle carte d'archivio con immagini di vita quotidiana, signa notarili e sigilli, vedute e cartografia, disegni d'architettura nel contesto culturale orvietano.
La documentazione scritta si accompagna a quella grafica in un nodo a volte inscindibile: in età medievale sono contrassegni distintivi delle professioni, segni grafici parlanti, a volte semplici elementi decorativi a rafforzare il valore pubblico di carte istituzionali. Ma anche la mano dell'artista, in età moderna, lascia la sua traccia in schizzi, bozzetti o progetti di opere d'arte, tesori inesplorati di archivi privati, mentre le mappe dei secoli passati ci danno una visione diversa del territorio che oggi abitiamo. Segno simbolico, fregio decorativo, elemento architettonico, disegno d'artista, linea di mappa: nel corso dei secoli la presenza del segno grafico nelle sue varie forme e funzioni ci testimonia l'esistenza di un legame intrinseco fra il segno verbale e quello grafico, fra la scrittura e l'iconografia consegnandoci così, a noi contemporanei, la consapevolezza dell'importanza dell'immagine come parte integrante delle testimonianze scritte del nostro passato.
La mostra verrà inaugurata il 20 aprile 2009 alle ore 11.00 presso la Sezione di Archivio di Stato di Orvieto, piazza Duomo, 1. La mostra osserverà il seguente orario di apertura: lunedì-venerdì ore 10.00 / 13.00; martedì e giovedì ore 15 / 17,30.
Il 24 aprile alle ore 18,00 presso il MODO / Palazzo Soliano e Museo Emilio Greco si terrà la conferenza sul tema: "Il Duomo Moderno. 1924, la vetrata di Duilio Cambellotti nella Cappella del Corporale". Nell'anno del centenario del Futurismo l'Opera del Duomo di Orvieto e la Soprintendenza BSAE dell'Umbria dedicano un momento di riflessione alla diffusione dei valori del Novecento attraverso l'opera di Duilio Cambellotti (1876-1960) sul versante tangente e alternativo della prima avanguardia artistica moderna. L'iniziativa è promossa dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria e Opera del Duomo di Orvieto in collaborazione con Archivi Duilio Cambellotti.
Gli altri appuntamenti sul territorio sono:
nel Comune di Baschi il 18 aprile alle ore 16.00 con la Visita guidata: Storie di Santi. Appuntamento promosso dalla Società Cooperativa Sistema Museo in collaborazione con il Comune di Baschi;
il 25 aprile alle ore 11a Montecchio, per iniziativa della Società Cooperativa Sistema Museo e del Comune di Montecchio c'è la visita guidata e passeggiata per le vie del centro storico del borgo, situato sulle pendici del Monte Croce di Serra che conserva numerose testimonianze della storia della cittadina, dall'origine etrusco-romana fino al XVIII secolo;
e ancora, il 25 aprile alle ore 16,30 presso il Castello di Alviano sede del Comune, è in programma la visita guidata al nuovo complesso museale di Alviano. L'iniziativa è a cura della Società Cooperativa Sistema Museo in collaborazione con il Comune di Alviano. Per questi tre appuntamenti è obbligatoria la prenotazione (telefono: 199 151 123).

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.